Finanza: sequestrati abiti e cd musicali contraffatti

Gli accessori contraffatti creavano concorrenza sleale verso altri commercianti che vendevano regolarmente i loro prodotti

Nella giornata di ieri, militari delle Compagnie di Lecce, Gallipoli e Otranto hanno sequestrato 2381 accessori per abbigliamento recanti vari marchi di note griffe abilmente contraffatti, a seguito di controlli effettuati a diversi banchi di venditori ambulanti extracomunitari. Gli accessori in vendita erano stati abilmente contraffatti creando così concorrenza sleale verso gli altri commercianti che vendevano regolarmente i loro prodotti. I finanzieri hanno accertato che gli accessori, seppur di buona fattura, erano manchevoli di alcune rifiniture e sistemi di anticontraffazione adattati dalle case di produzione ufficiali. La merce è stata così sequestrata: la Compagnia di Lecce, a seguito di una perquisizione domiciliare eseguita nei confronti di un extracomunitario che non si era fermato all’alt di polizia durante un posto di controllo, ha sequestrato oltre 2.000 accessori per abbigliamento contraffatti e 272 cd musicali riprodotti illecitamente. Lo stesso è stato denunciato all’Autorità Giudiziaria; la Compagnia di Gallipoli ha sequestrato, presso il mercatino di Rivabella, capi ed accessori per abbigliamento recanti marchi contraffatti e a Gallipoli accessori per abbiglimento e cd musicali riprodotti illecitamente, denunciando due extracomunitari all’Autorità Giudiziaria; la Compagnia di Otranto ha sequestrato in località Torre S. Andrea numerosi capi di abbigliamento recanti marchi contraffatti a carico di ignoto fuggitivo. Ogni prodotto venduto aveva un valore commerciale che oscillava dai 10 ai 20 euro. La merce venduta avrebbe quindi prodotto ricavi per circa 100.000 euro.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment