Ingegneri salentini per Farm to Fork

L’Università del Salento nel progetto europeo sulla tracciabilità di cibo e bevande grazie all’utilizzo della tecnologia Rfid

Farm To Fork (F2F), alla lettera “dalla fattoria alla forchetta”, è il progetto europeo sulla tracciabilità alimentare che vede coinvolti dieci enti europei, tra cui anche l’Università del Salento, unico partner italiano. La troup di esperti italiani di Campi Elettromagnetici, guidati dal professor Luciano Tarricone, fa parte del dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione dell’Università del Salento. La tracciabilità di cibo e bevande è resa possibile grazie all’applicazione della tecnologia di Identificazione a Radio Frequenza, detta Rfid. “In pratica attraverso un antenna reader, che legge delle informazioni, e dei tag posti sugli oggetti, le cose possono ‘comunicare’”, fanno sapere dall’ateneo salentino. Obiettivo principale di F2F è offrire alle piccole e medie imprese la possibilità di essere riconosciute a livello internazionale e di contribuire alla diffusione della consapevolezza dei benefici potenziali derivanti dall’uso della tecnologie RFID. Spiega il professor Tarricone: “Il mercato alimentare rappresenta uno dei settori con maggiori potenzialità per ottenere un “Return on Investment” dall’applicazione della tecnologia Rfid in vari aspetti: dall’autenticazione dell’origine dei prodotti, alla riduzione di sprechi, dall’ottimizzazione della logistica all’incremento della qualità del prodotto finale”. “Farm To Fork – aggiunge poi Tarricone – intende dimostrare i benefici derivanti dall’uso degli RFID in tutti i processi della produzione e della catena del valore, garantendo la tracciabilità dei prodotti in Europa, dal produttore (farm) al consumatore (fork). Si punta ad armonizzare produttori internazionali, processi, venditori e consumatori attorno ad un sistema informatico che si avvale di soluzioni standardizzate per la tracciabilità e l’autenticazione dei prodotti alimentari”.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment