Otranto. Notti al femminile

I prossimi 19 e 20 giugno si terrà la Notte Rosa a Otranto. Tanto spazio dedicato ai convegni, alla musica, alla lettura e alla moda

I prossimi sabato 19 e domenica 20 giugno ritorna puntuale la Notte Rosa di Otranto, un appuntamento tutto al femminile dedicato all'arte e al lavoro organizzato dal Comune di Otranto, l’assessorato alle Pari Opportunità della Provincia di Lecce e della Regione Puglia, Ocso e Apt Lecce. Anche quest’anno Serenella Molendini, consigliera di Parità Regionale e Provinciale, con le colleghe supplenti Teresa Zaccaria e Alessia Ferreri, ha voluto portare avanti il suo contributo alla promozione e alla valorizzazione delle competenze femminili, organizzando il convegno “Il turismo: occasione di sviluppo per il territorio e per il lavoro delle donne” che si terrà il 19 giugno, a partire dalle ore 17.30, presso Largo Alfonsina. L’apertura del convegno sarà a cura di Luciano Cariddi, sindaco del Comune di Otranto, e da Antonio Gabellone, presidente della Provincia di Lecce. Alla tavola rotonda parteciperanno inoltre alcune imprenditrici pugliesi che, con le loro idee innovative, si sono già affermate nel settore turistico pugliese. L’incontro vedrà, inoltre, i contributi di Elena Gentile, assessore al Welfare della Regione Puglia, Silvia Godelli, assessore al Mediterraneo, alla Cultura e al Turismo della Regione Puglia, Stefania Mandurino, commissaria APT Lecce, e Stefania Leuci, presidente del Comitato Femminile Plurale di Confindustria Lecce. Subito dopo il convegno verrà conferito il Premio “Talento Donna” a quelle donne che si sono distinte in politica, imprenditoria, ricerca, giornalismo, promozione del territorio e arte. Ospite d’onore di questa edizione sarà Emma Marrone, salentina di Aradeo, vincitrice del noto programma televisivo “Amici di Maria De Filippi”, che si esibirà nella serata di sabato 19. La Notte Rosa ospiterà inoltre Lola got a sista, un trio tutto al femminile all’insegna del rock and roll, e la cantautrice Evy Arnesano. Le attrici Cecilia Maffei e Lea Barletti insceneranno siparietti itineranti e artiste di strada ci stupiranno con le loro abilità. E poi ancora spazio alla letteratura con il progetto “Salva con nome” a cura della scrittrice e giornalista Luisa Ruggio nel quale cinque scrittrici e tre musicisti mettono in scena una monografia di istantanee da ascoltare alternando reading delle più belle pagine tratte dall'opera di Rina Durante e alcuni tra i brani meno noti della tradizione popolare rivisti dal trio composto da Anna Cinzia Villani, Dario Muci, Dario Congedo, interpreti del reportorio mediterraneo e balcanico. Sono in programma per la serata di domenica 20 giugno, poi, alcune sfilate di moda, occasione per mettere in mostra il Salento e la Puglia che veste la donna. Sfileranno gli abiti di Gio Beach wear, Tesia e Annamaria Ventrella. La serata sarà allietata anche dalle Vuaolè.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment