In tre diverse operazioni gli uomini della Guardia di Finanza hanno sequestrato migliaia di Cd e Dvd pirata e alcune centinaia di capi d'abbigliamento contraffatti
Continua l’impegno degli uomini del comando Provinciale della Guardia di Finanza nella lotta alla contraffazione dei marchi e alla pirateria audiovisiva e informatica. Otto le persone denunciate, di cui due tratte in arresto, in tre diverse operazioni svolte nei giorni scorsi dalle Fiamme gialle tra Lecce, Squinzano e Copertino. Domenica a Copertino, presso un’abitazione nel centro storico del comune salentino, insospettiti dal continuo via vai di gente, i militari hanno scoperto e denunciato una persona del luogo. L’uomo aveva trasformato la propria casa in una sorta di showroom degli abiti falsamente griffati. Oltre 350 i capi sequestrati, oltre a 20 Kg di materiale esplodente illegalmente detenuto. I finanzieri hanno anche multato uno degli acquirenti, che ha cercato di darsi alla fuga. L’uomo, denunciato, dovrà rispondere di resistenza a pubblico ufficiale. Salatissime le contravvenzioni per chi acquista capi contraffatti, da un minimo di 100 a un massimo di 7000 euro. Sequestrata, secondo la nuova normativa vigente, anche l’abitazione. A Lecce, nei pressi della stazione è stato fermato un extracomunitario, di nazionalità senegalese, arrestato per non aver ottemperato ad un decreto di espulsione emesso dalla locale Questura. Il giovane divideva la propria abitazione con altri 4 connazionali. In una delle stanze dell’appartamento i militari hanno rinvenuto 650 capi di abbigliamento contraffatto e 175 tra cd e dvd pirata. I cinque sono stati denunciati per contraffazione e ricettazione. Infine a Squinzano, presso il mercatino settimanale, la Guardia di Finanza ha individuato una bancarella su cui erano esposti, per la vendita, cd e dvd pirata. Nella successiva perquisizione presso l’abitazione dell’uomo, Riccardo Maglio, 54enne di Galatone, i militari hanno scoperto un vero laboratorio artigianale per la riproduzione illegale degli audiovisivi. Tremilacinquecento tra cd e dvd, masterizzatore, pc, stampante per le copertine. Musica e film venivano scaricati da Internet per poi essere masterizzati, confezionati.