Stasera, lirica

Debutta oggi la Stagione lirica della Provincia di Lecce. E lo fa con il “Nabucco”, la terza opera di Giuseppe Verdi che ne decretò il successo

di Daria Ricci Si alza il sipario. Stasera la “prima” del “Nabucco” alle ore 20.45 al Teatro Politeama Greco di Lecce. La prima opera del Cartellone della 41esima Stagione Lirica. In replica domenica 24 gennaio alle ore 18.00 e martedì 26 alle ore 20.45. “Grande coralità e non solo per il ‘Và pensiero’”, dice il maestro Filippo Zigante, direttore artistico della Stagione. E’ un dramma lirico in quattro atti su Libretto di Temistocle Solera. Con la regia di Ludek Golat. Il direttore dell’Orchestra sinfonica “Tito Schipa” è Enrico Dovico. “Nabucco” fece il suo primo debutto il 9 marzo 1842 al Teatro alla Scala di Milano. Ed è un omaggio con il quale il maestro Zigante ha voluto anticipare le celebrazioni per i 150 anni dall’Unità d’Italia, in programma nel 2011. Per la storia il librettista si rifece sia al balletto intitolato “Nabuchodonosor” di Antonio Cortesi sia all’omonimo dramma francese di Anicet- Bourgeois. Ambientato a Gerusalemme e a Babilonia, nel 586 a.C., il dramma racconta la vittoria del re babilonese Nabuchodonosor ai danni degli ebrei, la loro riduzione in schiavitù e la deportazione in Babilonia. E poi le vicende politiche. E la storia delle due figlie del re, Abigaille, che si scopre illegittima, e Fenena, che si innamora ricambiata dell’ebreo Ismaele. E’ stata letta come l’opera più risorgimentale di Verdi, poiché gli spettatori italiani dell’epoca potevano riconoscere la loro condizione politica in quella degli ebrei soggetti al dominio babilonese. E questa lettura per il riferimento soprattutto al famosissimo coro “Và pensiero, sull’ali dorate” intonato dal popolo ebreo. Ecco i personaggi: Nabucco, Carmelo Corrado Caruso, Ismaele, Massimiliano Chiarolla, Zaccaria, Boris Martinovich, Abigaille, Paoletta Marrocu, Bettine Kampp. Ancora Fenena, Eufemia Tufano, Il Gran Sacerdote, Giuliano Pelizon, Anna, Paola Francesca Natale, Abdallo, Saverio Bambi. Il coro lirico di Lecce è diretto dal maestro Francesco Pareti.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment