I due progetti di servizio civile si chiamano “Golden age” e “La biblioteca nel villaggio”. Impegneranno quattro giovani tra i 18 ed i 28 anni per 12 mesi
Lo scorso giovedì, presso il Comune di Castrignano dei Greci, si è tenuto l’incontro ufficiale per la sottoscrizione dei contratti di Servizio Civile Nazionale. All’incontro erano presenti gli operatori locali di progetto, i giovani firmatari dei progetti e Chiara Eleonora Coppola, progettista accreditata presso l’Albo regionale. Ha partecipato anche Donato Amato, sindaco di Castrignano dei Greci, che ha sottolineato come “prestare servizio civile sia un passo se non necessario quantomeno fondamentale ed importante nella vita di ciascuno”. All’incontro è intervenuto anche Paolo Paticchio, assessore alle Politiche giovanili, che ha aggiunto: “Per la prima volta quattro ragazzi di Castrignano attiveranno il territorio realizzando due interessanti progetti che toccano due importanti questioni tuttora aperte: quella della fruibilità della cultura e quella dell’assistenza ai nostri anziani. A Castrignano dei Greci il servizio civile diventerà, così, volano di attivazione della cittadinanza diffusa dei nostri giovani”. A partire dal 2010, il Comune di Castrignano dei Greci in co-progettazione con i Comuni di Taviano, Melissano, Corigliano d’Otranto, Racale e la direzione didattica di Taviano ha ottenuto l’approvazione di due progetti di servizio civile nazionale finanziati con il bando regionale 2009: – progetto “Golden Age”: in cui due volontari saranno impegnati in attività di assistenza ai cittadini anziani e nell’organizzazione di attività ricreativo-culturali volte a favorire la socializzazione degli stessi; – progetto “La Biblioteca nel Villaggio”: in cui due volontari saranno impegnati in attività culturali presso la Biblioteca comunale. I quattro giovani selezionati, di età compresa tra i 18 ed i 28 anni, presteranno servizio per dodici mesi.