GUARDA IL VIDEO. Dall'11 al 24 gennaio, alle Officine Cantelmo, la neonata associazione universitaria “Freccia” organizza una manifestazione culturale dedicata al genio del Rinascimento
“Il curioso caso di Leonardo” è una manifestazione culturale ideata dall'associazione universitaria e culturale “Freccia”, e sostenuta dalla Provincia. Il programma dell'iniziativa, che si svolgerà dall'11 al 24 gennaio, è stato presentato questa mattina alle Officine Cantelmo di Lecce (luogo che ospiterà l'evento) alla presenza di Simona Manca, vice presidente ed assessore alla Cultura della Provincia. Scopo della rassegna è offrire uno scorcio sulla figura poliedrica di Leonardo, coinvolgendo gli studenti dell'Università del Salento. Sarà infatti allestita una mostra permanente delle riproduzioni delle macchine di Leonardo realizzate dall'artista galatonese Giuseppe Manisco e una mostra fotografica sulle macchine stesse curata da Dario Morrone. Si aggiungerà l'esposizione della riproduzione de “Il codice del volo degli Uccelli” custodita presso la biblioteca della facoltà di Ingegneria dell'Università del Salento e l'organizzazione di un percorso guidato tramite box informativi che illustrano diversi aspetti del genio leonardiano. A ciò si affiancherà l'attività permanente di studenti universitari che esporranno agli ospiti i contenuti della mostra, come spiegano i rappresentanti dell'associazione “Freccia”: L'inaugurazione della rassegna si terrà lunedì 11 gennaio, alle ore 18. Ecco i principali appuntamenti: 14 e 15 gennaio – seminario “Leonardo Da vinci ingegnere” a cura di Mario Taddei e realizzato in collaborazione con l'associazione La Sveglia (il 14, dalle ore 16; il 15 dalle ore 9.30) 17 gennaio, ore 18 – seminario “Le macchine di Leonardo” a cura dell'artista Giuseppe Manisco 19 gennaio, ore 16.30 – Giornata di studio “La scienza e la filosofia in leonardo Da Vinci” a cura delle docenti Luana Rizzo e Gabriella Sava 21 gennaio, ore 16.30 – seminario “L'impronta del genio” a cura di Luigi Capasso 24 gennaio, ore 21 – serata conclusiva con Festa rinascimentale
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding