Edison. Un nuovo sito internet. Si premiano i vincitori

Ad Otranto la presentazione del nuovo sito internet sul progetto del gasdotto che collegherà le riserve del Mar Caspio all’Europa. Premiate le classi vincitrici del concorso “Alla scoperta dell’energia pulita: le autostrade del gas”

Edison ha realizzato e presentato il sito internet www.igi-poseidon.com, uno spazio in rete dedicato al progetto del gasdotto che collegherà il Mar Caspio all’Europa passando per Otranto. Il sito offre un gran numero di informazioni, tra cui le più significative: • che cos’è, come funziona e i tempi di realizzazione; • la sicurezza e il rapporto con l’ambiente; • le risposte alle domande più frequenti e un glossario dei termini tecnici. E, se qualcosa non sarà chiaro, i lettori potranno scrivere alla casella: [email protected] e riceveranno risposte alle loro curiosità. Non solo informazione, quindi, ma un vero dialogo con chi sarà interessato a saperne di più. E’ stata anche occasione per premiare le classi della scuola primaria e secondaria che hanno vinto il concorso “Alla scoperta dell’energia pulita: le autostrade del gas”. Il concorso chiude un progetto didattico promosso da Edison in collaborazione con l’istituto Comprensivo “Aldo Moro” di Otranto sui temi dell’energia. Il progetto era iniziato a novembre con una prima fase di formazione sui temi dell’energia da parte di Edison indirizzata agli insegnanti dell’Istituto Comprensivo. Durante l’anno scolastico gli insegnanti hanno svolto con le loro classi un lavoro di approfondimento “Alla scoperta dell’energia pulita” con l’ausilio di materiali studiati e realizzati da Edison le per scuole. Entro aprile, tutte le classi della scuola primaria e secondaria erano state invitate a presentare i loro “lavori” da sottoporre al giudizio della giuria per partecipare al concorso. La giuria, composta da Luciano Cariddi, Edison, Legambiente e rappresentanti degli insegnanti e dei genitori, ha votato ed ha proclamato vincitori la classe III B della scuola secondaria e la II B della scuola primaria. La III B ha vinto un viaggio in Grecia sulla traiettoria del gasdotto che li porterà a Epidauro, Micene e Atene. La III A, che si è classificata al secondo posto facendo un ottimo lavoro, riceverà un premio di consolazione. Anche la II B della scuola primaria riceverà un premio. “L’Amministrazione Comunale”, asserisce Luciano Cariddi, “ha apprezzato la disponibilità dimostrata da Edison Spa nell’intraprendere sul territorio cittadino diverse azioni rivolte ad informare e formare circa il tema delle fonti energetiche, con particolare riguardo a quelle naturali e rinnovabili, e sensibilizzare al risparmio energetico. Tra le diverse iniziative previste si è già proceduto all’attivazione da parte della società di uno specifico sito internet che potrà dare tutte le informazioni legate al progetto del gasdotto Igi Poseidon e consentirà ai cittadini di interagire con quesiti e contributi indirizzati ai responsabili dell’infrastruttura”. E prosegue: “Una specifica iniziativa, invece, ha riguardato i ragazzi della Scuola Primaria e Secondaria di Otranto. Si tratta di un concorso abbinato ad un corso di formazione. I ragazzi sono stati chiamati a predisporre dei lavori attinenti il tema dell’energia pulita”. “Siamo lieti oggi di poter mettere a disposizione di Otranto il nuovo sito web che rappresenta un importante strumento di informazione e di dialogo tra Edison e la città”, dichiara Ketty Tabakov di Edison. “Per quanto riguarda il concorso, le classi di Otranto hanno lavorato con straordinario impegno ed entusiasmo La giuria ha avuto difficoltà ad assegnare il primo premio tale è stata la qualità dei lavori. Per Edison è una grande soddisfazione, perché ciò dimostra che il tema dell’importanza dell’energia nella nostra vita quotidiana è stato compreso dai ragazzi di tutte le età e dagli insegnanti che li hanno guidati”.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment