Un'iniziativa pensata e realizzata dai ragazzi del liceo classico Virgilio per la promozione del nostro territorio. Un supporto a tutti i turisti
Un appello a tutti i turisti: dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle 15.30 alle 19.30, presso un gazebo allocato in Piazza S. Oronzo, gli alunni del liceo classico Virgilo indirizzo linguistico Brocca, nell’ambito del POF per “Esperto in tecniche di comunicazione turistica”, forniranno in lingua italiana, in lingua inglese, in lingua francese e in lingua spagnola, ai turisti che ne faranno richiesta, informazioni utili al raggiungimento dei monumenti, delle chiese, delle botteghe artigianali e dei ristoranti della città. L’iniziativa organizzata in collaborazione con l’Assessorato al Turismo, Sport e Relazioni Internazionali del Capoluogo, nella persona dell’Assessore dott. Massimo Alfarano, e l’Associazione Pro Italia Onlus, nella persona del Presidente, dott. Luigi Rizzo, ha la finalità di promuovere la città di Lecce, consentendo ai turisti stranieri una fruizione più agevole. “La città di Lecce – afferma Raffaella Piccino, il dirigente scolastico del liceo Virgilio – è ricca di risorse turistiche di grandissima attrattività. È dovere dei cittadini leccesi, a cominciare dagli alunni delle nostre scuole, fare sì che i visitatori che giungono sempre più numerosi da ogni parte d’Italia e d’Europa siano informati nel miglior modo possibile circa la loro dislocazione e il tragitto più comodo per raggiungerli. Quando i ragazzi mi hanno suggerito di dare vita a questa iniziativa ho accettato con grandissimo entusiasmo la loro proposta, perché, come ho detto in precedenza, è dovere di tutti noi cittadini contribuire allo sviluppo di Lecce e della sua comunità”. “Innanzitutto – prosegue la prof.ssa Elvira Tebano, responsabile del POF – mi preme fare un sentito ringraziamento all’Assessore al Turismo, Massimo Alfarano e al Presidente di Pro Italia Onlus, Luigi Rizzo, per l’immediata ed entusiastica disponibilità a dare vita al nostro progetto. Il Liceo Virgilio inaugura, così, una collaborazione sinergica con un importante ente istituzionale come il Comune di Lecce e un’associazione di servizio, Pro Italia Onlus, che ha sempre operato nei riguardi del comparto turistico. Un’azione di concerto, insomma, che spero sia gradita da i turisti e che mi auguro possa proseguire e rafforzarsi per futuri e importanti momenti di promozione e comunicazione delle bellezze della nostra città e del nostro territorio”.