Il Comune Azienda. Idee e scelte per una P.A. che funzioni meglio e costi meno
Come possono i Comuni, in special modo quelli medi e piccoli, trasformare in valore tributi e patrimoni immobiliari, per garantire servizi di qualità ai cittadini? E’ la domanda da cui muove il confronto in programma per sabato 9 maggio a Casarano, presso l’auditorium del Liceo Scientifico, a partire dalle 9:30, dal tema “Il Comune Azienda. Idee e scelte per una Pubblica Amministrazione che funzioni meglio e costi meno”. L’incontro, promosso dalla Società Consortile Area Sistema, intende fare il punto sulle strategie più opportune e mirate che i Comuni, e le reti dei Comuni, hanno a disposizione sul fronte dell’efficienza e della competitività, utilizzando economie di scala innalzando al contempo l’efficacia dei servizi erogati, garantendo ai cittadini un rapporto ottimale in termini di benefici relativamente ai tributi erogati. Quello che con termine tecnico si chiama global service diviene così a un tempo obiettivo e mezzo dell’azione amministrativa, e anche se la materia del confronto può apparire immediatamente tecnicista, è evidente la ricaduta in termini reali che assume quasi senza soluzione di continuità relativamente alla qualità urbana e alla vita concreta delle popolazioni amministrate. Dopo i saluti istituzionali e l’introduzione al tema, la giornata, che si avvale del patrocinio dell’Ordine degli Ingegneri, proseguirà con una tavola rotonda cui parteciperanno Piero Bottino, ex direttore tecnico de Comune di Bologna, Enzo Scudellari, dirigente del Comune di Bologna, Marco D’Alesio, della facoltà di ingegneria dell’università di Bologna, Piero D’Amico, dirigente del Comune di Monopoli, Stefano Adamo, preside della facoltà di economia dell’università del Salento, Antonio Cacciapaglia, revisore contabile. Concluderà l’incotro Remigio Venuti, sindaco di Casarano, presidente della Società Consortile Area Sistema.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding