Dalla laurea all'occupazione, dibattito a Lecce

L’importante ruolo dell’università nell’inserimento al lavoro post laurea

L'Università del Salento rafforza i servizi per favorire l'ingresso nel mercato del lavoro dei suoi laureati. Importanti gli uffici di placement

Avrà luogo a Lecce il convegno “Il ruolo dell'ufficio di placement nel mercato del lavoro pugliese – I risultati dell'esperienza FixO”. Tema del convegno sarà il ruolo degli uffici di placement universitari e sulla necessità della loro attività per favorire il collegamento dei neolaureati col mondo del lavoro. Oltre a rappresentare un momento di sintesi dei risultati del progetto FIxO al quale l’Ateneo leccese ha aderito, il convegno intende stimolare la discussione sul ruolo delle politiche attive del lavoro in ambito universitario attraverso l’analisi del panorama pugliese. Più di trenta laureati verranno assunti alla fine di cinque progetti di alta formazione organizzati dall'Università e promossi da Italia Lavoro e dal Ministero del Lavoro. Sono stati avviati oltre 360 tirocini di inserimento lavorativo. Diciotto laureati sono stati già assunti dalle imprese del territorio alla fine dei tirocini. L'Università del Salento, che svolge attività di job placement attraverso lo sportello laureati, ha deciso di aderire a FIxO per rafforzare e potenziare i servizi volti a favorire un efficace incontro tra laureati e imprese. Partecipano all'evento Domenico Laforgia, rettore dell'Università del Salento; Giovani Chiabrera, responsabile nazionale del Progetto Fixo di Italia Lavoro; Candida Bussoli, delegata all'orientamento Università Lum; Antonella D'Orazio, delegata all’orientamento del Politecnico di Bari; Carlo Margiotta, delegato al job placement dell'Università del Salento; Donato Pastore, delegato all'orientamento dell'Università degli Studi di Foggia; Giancarlo Tanucci, delegato alla didattica dell'Università degli Studi di Bari; Lorenzo Vasanelli, delegato alla ricerca dell'Università del Salento. Trarrà le conclusioni Marco Barbieri, assessore al lavoro, cooperazione e formazione professionale della Regione Puglia. L'evento avrà inizio alle ore 10.00, nella sala conferenze delle Officine Cantelmo, in viale De Pietro.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment