Successo del convegno di sabato a Portoselvaggio
Un protocollo di intesa tra la Regione Puglia e l’Uni (ente nazionale per le unificazioni) per un turismo sostenibile e durevole nelle aree protette. La proposta è stata avanzata da Mino Natalizio, assessore all’Ambiente del Comune di Nardò
Grande attenzione ha suscitato il convegno che si è tenuto sabato mattina nella cornice di Torre Nova a Portoselvaggio. Il tema affrontato, quello di uno sviluppo turistico di qualità, è tra quelli che attualmente suscitano particolare interesse nel pubblico, e soprattutto fra gli imprenditori, perché legato allo sviluppo del territorio e di conseguenza delle popolazioni residenti. Apprezzati gli interventi di tutti i relatori, da Mino Natalizio, assessore all’Ambiente, che ha introdotto il tema del convegno, a Maria Rosaria Manieri, assessora al Marketing territoriale della Provincia di Lecce, a Stefania Mandurino, commissaria dell’Apt di Lecce, ad Antonio Nicoletti, responsabile nazionale di Legambiente per le aree protette, a Valter Zago di Federparchi, a Fabio Pollice, dell’Università del Salento, a Rocco Durante, presidente dell’area marina di Porto Cesareo. Le conclusioni sono state affidate a Michele Losappio, assessore all’Ecologia della Regione Puglia. Interesse ha suscitato la proposta avanzata da Natalizio di stipulare un protocollo di intesa tra la Regione Puglia e l’Uni (ente nazionale per le unificazioni) al fine di creare una certificazione di qualità per un turismo sostenibile e durevole nelle aree protette. Lo scopo è quello, partendo dai marchi d’area per i parchi, di sviluppare il sistema per renderlo ancora più aderente ai requisiti di eco sostenibilità legati alle attività dei parchi. “Questo – ha dichiarato l’assessore all’Ambiente – significherebbe creare opportunità attraverso le aree protette e risponderebbe con azioni concrete a chi come Legambiente e Federparchi ci stimola a far vivere queste aree e a perseguire le finalità dettate dalla recente normativa regionale sui sistemi turistici locali. La certificazione di qualità rappresenta uno strumento formidabile per attrarre i tour operator internazionali”.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding