Ad Alessano un forum contro le discariche abusive

Amministratori ed associazioni ambientaliste per elaborare linee d'azione comuni

Un'iniziativa realizzata in collaborazione con le testate di “Paese Nostro” e “Mondoradio” e con le associazioni Csv Salento, Sos Costa Salento e Coppula Tisa. Domani alle ore 16 presso la sala conferenze di Palazzo Legari

Un forum di amministrazioni ed associazioni ambientaliste per combattere le discariche abusive e preservare il territorio. Si terrà domani ad Alessano (ore 16.00, sala conferenze di Palazzo Legari), dove è in vigore – così come su tutto il territorio dell'Unione dei comuni “Terra di Leuca” – un sistema di raccolta differenziata porta a porta ormai collaudato da anni. Ma, nonostante questo, le vie di campagna, le cave, i campi, sono disseminati di spazzatura di tutti i tipi, amianto, pneumatici, materiali di risulta da edilizia ed altro. La spazzatura non conosce confini, soprattutto non conoscono confini gli inquinatori che si muovono lungo le linee di confine e depositano i loro rifiuti dove più gli conviene. Da questa situazione prende dunque spunto l'idea di un forum che coinvolga le amministrazioni dei paesi confinanti con il comune di Alessano, i paesi delle 2 Unioni, le associazioni ambientaliste, i vigili urbani, la protezione civile, le ditte preposte alla raccolta dei rifiuti. L'obiettivo è analizzare il fenomeno ed elaborare linee d’azione comuni. Il forum è realizzato in collaborazione con le testate di “Paese Nostro” e “Mondoradio” e con le associazioni Csv Salento, Sos Costa Salento e Coppula Tisa. “Il problema non riguarda solo Alessano – sottolinea Luigi Russo, presidente Csv Salento – ma interessa tutti i paesi limitrofi e quindi devono essere comuni le strategie per affrontare questa malattia. Bisogna fare in modo che il territorio venga percepito come un bene comune”.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment