Un vasto repertorio sia per i cittadini che per i turisti
Classico, pop, gregoriano e persino rock ma sempre e rigorosamente a sfondo natalizio. La città di Gallipoli aspetta Natale a suon di musica, da Bocelli a Sinatra, da Celine Dion a Mariah Carey
Coerentemente a quanto reso noto nei giorni scorsi, l’Amministrazione Comunale ha provveduto a garantire la diffusione di musiche natalizie per intrattenere cittadini e turisti nei punti principali della città durante le festività di fine anno. Questo pomeriggio, infatti, le note più caratteristiche di Natale saranno diffuse lungo tutta via Antonietta De Pace, principale arteria del centro storico e così sino al giorno dell’Epifania. La diffusione sonora – che sarà garantita con tonalità tali da essere udita senza arrecare alcun disturbo a quanti passeggiano per le vie principali della città – sarà riprodotta tanto di mattina (dalle 10.30 alle 13) quanto di pomeriggio e sera (16.30-23). La diffusione farà da supporto al cartellone natalizio allestito per l’esecutivo cittadino dall’Assessorato alla Cultura, il cui debutto è fissato per venerdì prossimo, con “I Fratelli Ochner”, compagnia torinese specializzata nelle discipline aeree, teatro di strada e “nouveau cinque”, tra le più apprezzate a livello nazionale. Per quanto riguarda il borgo, la riproduzione delle musiche natalizie inizierà da venerdì, considerando anche il maggiore raggio di territorio urbano che si andrà a coprire, che richiede ovviamente tempi maggiori per l’allestimento di tutta la strumentazione tecnica. Assai vasto il repertorio che potrà essere ascoltato da cittadini e turisti, sia per quanto riguarda i generi (classico, pop, gregoriano e persino rock ma sempre, rigorosamente, a sfondo natalizio) che per le voci, da Bocelli a Sinatra, da Celibe Dion a Mariah Carey. Il tutto intervellato, naturalmente, dal sottofondo per eccellenza del Natale gallipolino, vale a dire la tradizionale “Pastorale”, che tra l’altro verrà eseguita per le vie del centro storico (il 20, 22, 29 e 30 dicembre) e del borgo (il 21, 23, 27 e 28). “Con la diffusione delle musiche natalizie – ha dichiarato l’Assessore al Commercio, Rosario Spada – si pone l’ultimo tassello del programma di attività e di eventi organizzati dall’Amministrazione Comunale per le festività di fine anno. Mi preme ringraziare i commercianti che hanno collaborato per queste iniziative adottate dal governo cittadino e che a quanto mi risulta hanno apprezzato il lavoro prodotto per un periodo dell’anno particolarmente sentito da tutti”. Per l’assessore le tanto le luminarie quanto la musica di sottofondo sono servite ad accentuare l’idea della città come di un grande presepe, “dove far sperimentare la solidarietà e l’altruismo, riscoprendo il vero volto ed il vero significato che dovrebbero avere queste festività”.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding