Un salto di qualità nell’offerta turistica del capoluogo salentino
Un gruppo di 60 turisti ipovedenti provenienti da Bari sarà oggi a Lecce. Potranno visitare la città grazie ad un innovativo sistema sensoriale che descriverà loro le più significative opere barocche
Sessanta non vedenti potranno godere delle bellezze artistiche della città di Lecce grazie ad un progetto pilota, primo nel Sud Italia, realizzato dalla Provincia di Lecce in collaborazione con la InfoTab di Lecce e l’Unione italiana ciechi. Nella mattinata di oggi, un gruppo di non vedenti provenienti da Bari visiteranno alcuni dei più importanti monumenti del capoluogo salentino accompagnati da alcune audioguide, che illustreranno e descriveranno le più significative opere barocche presenti sul territorio leccese, introducendo i turisti non vedenti o ipovedenti agli aspetti legati al territorio, all’enogastronomia, alla lavorazione della pietra leccese e a quella della cartapesta. Il tour cittadino sarà, inoltre, l’occasione per toccare con mano le ricostruzioni in plastici delle facciate delle chiese di Santa Croce, Del Gesù e di Sant’Irene, oltre alla colonna di Sant’Oronzo, il Duomo e il Seminario appositamente preparate e realizzate dall’Unione italiana ciechi. La comitiva, che sarà guidata gratuitamente dal personale specializzato dell’Associazione guide turistiche Regione Puglia visiterà, anche, alla mostra permanente dell’artigianato.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding