Riqualificazione Cave di Marco Vito. Presto l'accordo

Positiva riunione ieri a Palazzo Carafa

Si è svolto ieri a Palazzo Carafa un incontro sul tema della riqualificazione dell'area delle Cave di Marco Vito a Lecce. Presto verrà siglato un accordo relativo alle infrastrutture che rivoluzionerà l’intera area

Si è svolta ieri mattina a Palazzo Carafa una riunione incentrata sul tema della sistemazione ed infrastrutturazione dell’area delle Cave di Marco Vito a Lecce, al centro di un progetto di riqualificazione che prevede la realizzazione di zone attrezzate a verde, residenziali e turistico-ricettive, nonché di zone per la cultura, oltre a opere di urbanizzazione e di infrastrutture per i trasporti. Alla riunione hanno preso parte Paolo Perrone, sindaco di Lecce, Giuseppe Ripa, assessore al Traffico e Mobilità, Mario Loizzo, assessore ai Trasporti della Regione Puglia, Giovanni Pellegrino, presidente della Provincia di Lecce, Giuseppe Merico, assessore ai Trasporti della Provincia di Lecce, e Gianna Capobianco, assessore alla Programmazione Economica ed ai Progetti Strategici della Provincia di Lecce. All’assessore Loizzo è stato illustrato il Piano particolareggiato del progetto con specifico riferimento alla parte che riguarda le infrastrutture dei trasporti, cioè ferrovia, trasporti pubblici su strada, parcheggi di scambio ferro-gomma, viabilità in generale. Lo stesso Loizzo ha manifestato vivo interesse per la proposta progettuale e ha sottolineato l’importanza dell’intervento per la mobilità e per la funzionalità dei trasporti nell’ambito del nucleo urbano e dell’intero territorio salentino. I presenti hanno dunque concordato che entro la fine del mese di novembre verrà formalizzato un apposito accordo tra Regione Puglia, Provincia di Lecce, Comune di Lecce, Ferrovie Sud Est e Ferrovie dello Stato.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment