Lecce e raccolta differenziata. E’ qui la festa

Il commento dell’assessore a festeggiamenti conclusi

Gianni Garrisi, assessore alle Politiche ambientali del Comune di Lecce, si è detto soddisfatto per il successo del progetto di raccolta differenziata messo in atto durante la festa di S. Oronzo, finanziato dalla Provincia di Lecce e organizzato dall’assessorato comunale all’Ambiente

Finisce la festa. Inizia il bilancio. E proprio in seguito ad un resoconto su come si svolte le tre giornate dedicate ai santi patroni della città di Lecce, Gianni Garrisi, assessore comunale alle Politiche ambientali, ha rivolto un ringraziamento ai cittadini leccesi ed a tutti i visitatori della festa per la disponibilità e la sensibilità dimostrate con la partecipazione al progetto di raccolta differenziata organizzato per l’appuntamento. La Provincia di Lecce aveva infatti finanziato lo specifico progetto di raccolta differenziata dei rifiuti per la festa patronale, messo a punto dall’assessorato alle Politiche ambientali del Comune ed espletato dalle ditte Axa ed Ecotecnica. “Mi preme ringraziare i leccesi e tutti coloro che hanno visitato la festa di Sant’Oronzo in questi giorni per la sensibilità dimostrata. Il progetto di raccolta differenziata – ha spiegato Garrisi – è stato un successo grazie al rispetto dell’ambiente e della città che hanno dimostrato i cittadini, ma grazie anche all’impegno dell’Ufficio Ambiente e delle ditte, oltre che ovviamente della Provincia di Lecce che ha messo a disposizione i fondi necessari. Alcuni aspetti del wervizio possono anche essere migliorate, ma è chiaro che questo tipo di progettualità sarà riproposta in futuro per eventi ed occasioni dello stesso tipo della festa patronale. È la dimostrazione peraltro – ha concluso – che la sinergia tra enti, apparati tecnico-amministrativi e cittadini può costituire la fortuna della raccolta differenziata, che è imprescindibile e che deve funzionare non solo nelle occasioni particolari”.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment