Il finanziamento regionale per la struttura distrutta dai vandali
La Regione Puglia ha erogato un finanziamento pari a 350mila euro per la ristrutturazione e l’apertura del mercato ittico all’ingrosso di Gallipoli. Giuseppe Venneri, sindaco della città ionica, ha espresso la sua soddisfazione
350mila euro sono stati erogati dalla regione Puglia per la ristrutturazione e l’apertura del mercato ittico all’ingrosso, situato, a Gallipoli, sulla via per Lecce e devastato negli scorsi anni da un terribile raid vandalico. A dare notizia è stato Giuseppe Venneri, sindaco di Gallipoli, che ha ringraziato l’esecutivo regionale per aver dato corpo ad un preciso impegno preso di recente da Nichi Vendola, presidente della Regione, proprio relativamente ad un intervento in favore del mercato ittico. “Si tratta di un finanziamento – ha spiegato il primo cittadino – che non ci trova affatto impreparati, visto che in questi giorni, con la mia squadra di governo ed in particolare con l’assessore al ramo, Giuseppe Barba, abbiamo iniziato ad analizzare la modalità di utilizzo di tale cifra, affinché essa sia la più funzionale possibile per la struttura”. Nel corso della settimana scorsa, infatti, Venneri ha già provveduto ad incontrare una delegazione della categoria dei pescatori per iniziare a studiare assieme a loro le modalità con cui riattivare la nuova casa della compravendita di pesce all’ingrosso. “Questo perché – ha spiegato – il nostro principale obiettivo è quello di razionalizzare le somme ricevute dalla Regione per utilizzarle al meglio, avviando l’apertura del mercato ittico di concerto con i pescatori. Una scelta che ci sembra opportuna perché i pescatori restano i principali fruitori della struttura e quindi è doveroso accogliere e venire incontro alle loro istanze”. Per il numero uno di Palazzo Balsamo, l’attivismo dimostrato in questi primi atti dell’esecutivo ionico in favore del settore ittico, concretizzatosi di recente con il pagamento della trasferta a Roma dei pescatori (nella nota vicenda del caro-gasolio) per l’incontro con il ministro Luca Zaia, rappresenta una precisa direttrice da cui l’amministrazione comunale non intende discostarsi nel prossimo futuro. “Credo sia giusto e doveroso – ha infatti chiarito Venneri – che il governo cittadino dimostri nel concreto la sua vicinanza ad una categoria che rappresenta una parte molto significativa per il tessuto sociale ed economico della città. Una vicinanza che, come stiamo dimostrando con questi primi atti dal nostro insediamento, non si limita a isolate pacche sulle spalle o a generici attestati di solidarietà ma si realizza con questi atti ed impegni tangibili, come quello legato alla volontà di intercettare fondi e risorse per realizzare il porto peschereccio”.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding