Il consigliere regionale Udeur visita il nosocomio
Il consigliere regionale dell'Udeur ha compiuto una visita a sorpresa nell'ospedale di Scorrano dopo le accuse lanciate dai pazienti di aver trovato vermi nei pasti
“Nell’ospedale di Scorrano non ci sono anomalie di alcun genere e mi sento di rassicurare la popolazione scorranese e tutta la provincia sulle condizioni igienico – sanitarie dell’intera struttura”. È quanto dichiara Antonio Buccoliero, consigliere regionale dell’Udeur e vicepresidente della VII Commissione Affari Istituzionali, dopo l’allarme, lanciato nei giorni scorsi, da alcuni pazienti dell’ospedale di Scorrano per la presenza di vermi nelle vivande. Alla luce di quanto accaduto, il consigliere Buccoliero, nella mattinata di sabato 15, ha compiuto una visita “a sorpresa” nell’ospedale, durata circa quattro ore. “Il sopralluogo mi ha lasciato molto soddisfatto – ha dichiarato Buccoliero – Mi sono fermato a parlare con i pazienti ed ho controllato personalmente la tenuta, lo stoccaggio e le fasi di preparazione degli alimenti nelle cucine, dove vengono rispettati gli standard di sicurezza e qualità”. Prendiamo la segnalazione – ha proseguito Buccoliero – come un invito a non abbassare mai la guardia e a svolgere sempre controlli approfonditi. Ringrazio, a tal proposito, i Nas ed il servizio veterinario dell’ASL, che vigila costantemente sulla qualità degli alimenti che vengono serviti ai pazienti. Complessivamente – ha concluso Buccoliero – l’ospedale di Scorrano si presenta come una struttura con notevoli potenzialità. Nasceranno, infatti, prossimamente, due nuove reparti, l’UTIC e la Terapia intensiva, che sicuramente faranno del nosocomio scorranese un punto di riferimento per il territorio del sud Salento”.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding