Tre seminari di formazione
La data che vedrà Lecce sede del seminario è il 10 settembre. L’incontro è previsto presso l’hotel Tiziano dalle ore 9.30 alle 13.30. Obiettivo: aiutare i Comuni nel delicato momento di passaggio verso l’autonomia
Partiranno domani in Puglia i corsi di formazione gratuiti per il decentramento ai Comuni delle funzioni catastali. Organizzati da Anci, Ifel e Ancitel, in sinergia con le Anci regionali e rivolti ai comuni associati, questi moduli formativi hanno l'obiettivo di illustrare analiticamente il percorso di attuazione del decentramento catastale, fornire tutti i materiali di supporto necessari (atti deliberativi, processi organizzativi, ecc.), trasferire tutti gli elementi utili per l'esercizio comunale delle funzioni catastali ai comuni. Per la Puglia saranno tre le date degli interventi formativi, secondo il seguente calendario: 6 settembre: sala consiliare della Provincia di Foggia (ore 9.30-13.30); 7 settembre: Hotel Excelsior di Bari (ore 9.30-13-30); 10 settembre: Hotel Tiziano di Lecce (ore 9.30-13.30). Parteciperanno quali relatori, oltre a Michele La macchia, presidente dell’Anci Puglia, anche Ippazio Gerbino, direttore regionale dell’Agenzia del Territorio, e alcuni esperti di Anci nazionale. L’Anci e l’Agenzia del Territorio accompagneranno i comuni nella delicata fase di passaggio di funzioni, attraverso un continuo supporto tecnico-amministrativo. Il trasferimento del catasto ai Comuni rappresenta una importante opportunità politica e amministrativa per gli enti locali, un momento cruciale nel processo di crescita delle autonomie e di snellimento degli apparati amministrativi centrali, che richiederà una revisione profonda dell'intero modello organizzativo interno degli enti territoriali. Tutte le informazioni sui corsi e sul supporto tecnico amministrativo ai Comuni, sono reperibili sul sito www.catastoaicomuni.it; è disponibile inoltre il numero verde 800400783.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding