Decima edizione della notte della taranta 2007

Si parte da Corigliano d’Otranto

Avrà inizio questa sera la decima edizione del festival La Notte della Taranta, in programma dall’ 8 al 25 di agosto. Tanti gli artisti salentini che si alterneranno sul palco a Corigliano d’Otranto

Il primo dei 15 concerti previsti per la fase itinerante del festival si terrà, come da tradizione, a Corigliano d'Otranto in piazza Vittoria a partire dalle ore 21.30 e vedrà alternarsi sul palco i gruppi Manekà, Atnarat, Antonio Amato Ensamble ed Epifani Barbers. Prima del concerto alle ore 20.30 nelle sale del castello dè Monti di Corigliano sarà presentato il libro dedicato al decennale della La Notte della Taranta 1998 -2007, breve storia per testi e immagini dei dieci anni di attività del festival. Un volume curato dal giornalista salentino Dario Quarta con il coordinamento del direttore di Quisalento Roberto Guido e del consulte dell'Istituto Diego Carpitella Sergio Torsello. Nella sala della Cavallerizza sarà inaugurata invece la mostra Colori e luce del paesaggio salentino, curata dall'associazione “Boy's Sport Arte e Cultura” di Galatina che rimarrà aperta poi per l'intera durata del festival e sarà visitabile ogni giorno ad ingresso libero dalle ore 20.00 alle 24.00. Con il primo concerto del festival prende il via anche il diario online del TarantaVlog curato dal PerformingMediaLab ed ideato da Carlo Infante che per il terzo anno consecutivo offre la possibilità a quanti partecipano a questa grande festa di musica e tradizioni di esprimere commenti, raccontare impressioni, collegarsi alla rete in tempo reale (www.performingmedia.org/lab/salento). Da Corigliano parte anche l'indagine socio-economica sugli effetti di valorizzazione del territorio che il festival produce ormai da anni e che sarà svolta da un gruppo di studenti e ricercatori che fanno capo all'Università Bocconi di Milano (master in economia del Turismo) e all'Università del Salento coordinati da Giuseppe Attanasi, ricercatore all'Università di Tolosa in Francia e docente della Bocconi e dell'Università del Salento, che somministreranno intervsite e questionari ad un campione di persone del pubblico. Informazioni complete sul festival sul nuovo sito www.lanottedellataranta.it, oppure ai numeri 0832 821.827, 0836 434.056.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment