Lo spettacolo di Daniele Greco
Parte la rassegna “Arte in Parabita”. L’appuntamento è per stasera con lo spettacolo teatrale “Morire di libertà”
Si svolgerà stasera all’interno della rassegna “Arte in Parabita” (direzione artistica di Michele Placido) lo spettacolo “Morire di Libertà” di Daniele Greco. L’evento avrà luogo in Piazza Umberto I, a Parabita con inizio alle ore 21.00. Lo spettacolo è liberamente tratto da “Renato Leopizzi, un antifascista parabitano” di Aldo D’Antico (Il Laboratorio – Archivio Storico Parabitano). Prodotto e promosso dalla Città di Parabita – Assessorato alla Cultura – in collaborazione con l'associazione “Arte in Parabita, “Morire di Libertà” disegna la vita di Renato Leopizzi, un eroe parabitano che da giovane ha combattuto, senza paura delle conseguenze, il regime fascista. Con le sue azioni e con i suoi scritti, Leopizzi ha inseguito il sogno della libertà. La sua avversione alla dittatura lo ha portato ad ipotizzare con un gruppo di antifascisti un attentato contro Mussolini. Ma, scoperte le sue intenzioni, è stato internato e la sua vita si è spenta nella più completa solitudine e nella pazzia. Fino alla morte, sopraggiunta in un manicomio leccese nel 1974 senza aver avuto la consapevolezza di come la storia fosse andata avanti senza di lui. Nel testo di Daniele Greco Renato Leopizzi non rivive solo per la tragica storia della sua esistenza, ma soprattutto perché emergono gli inediti brani della sua lirica, spesso dettata dallo stato d'animo di un uomo prigioniero sì, ma sempre libero di scrivere il proprio pensiero. La compagnia teatrale Calandra mette in scena il recital con leggerezza ed intensità. Interponendo a momenti di recitazione parentesi musicali dal vivo che rievocano negli stili e nei ritmi le sonorità degli anni Venti, periodo dal quale parte tutta la storia. In scena un gruppo jazz accompagna gli attori in un viaggio che sembra visionario, ma che è crudo nella verità storica che racconta. Un viaggio forte e spiazzante, senza essere mai retorico. Regia di Giuseppe Miggiano con Miryam Mariano Jazz Quartet (Miriam Maryano, Maurizio Mariano, Gianluca Panareo, Roberto Panareo) Donato Chiarello Federico della Ducata Federica De Prezzo Antonio Giuri Simona Luceri Ester De Vitis Effetti Tecnici: Andrea Raho Costumi: Teresa Cardinale Grafica: Piero Schirinzi Direzione generale: Salvatore Selce Per maggiori informazioni: www.calandrateatro.it