Parte la manifestazione celebrativa
Si svolgerà domani la commemorazione del cinquantenario della prima esplorazione del Cocito. Presenti anche i protagonisti della spedizione
Mercoledì 25 luglio 2007, alle ore 19:00, presso l’entrata della grotta Zinzulusa in Castro Marina (Le), si terrà una manifestazione celebrativa per il cinquantesimo anniversario della prima esplorazione del lago ipogeo Cocito, all’interno della grotta Zinzulusa. Saranno presenti alcuni protagonisti della spedizione, considerati veri e propri pionieri della speleosubacquea. Inoltre, saranno illustrate al pubblico la storia e le vicende delle esplorazioni del Cocito. Ad organizzarla è il Gruppo Speleologico Salentino “P. de Lorentiis”, Ente Morale di Maglie. Il Presidente Nini Ciccarese spiega: “Il 25 luglio 1957, Carlo Cosma, Raffaele Congedo, Nino Sammartino e Samuele Ciocca, speleologi del Gruppo Speleologico Salentino “P. de Lorentiis”, guidati dal Prof. Pietro Parenzan, del Centro Speleologico Meridionale e dal Prof. Decio de Lorentiis, del Gruppo Speleologico Salentino, s'immersero, esplorarono e topografarono il “Cocito”, remoto laghetto in grotta Zinzulusa (Castro, Le), prosecuzione subacquea dell'imponente cavità carsica. Fu quello uno dei primissimi passi della Speleosubacquea in Italia: una esplorazione verso l'ignoto condotta da temerari, affiancati da illuminati specialisti. Facevano parte della spedizione: Vittorio Sticchi (responsabile della logistica), Prof. Mario Moscardino (Presidente del G.S.S. e Responsabile del C.S.M – Le), Ing.Alessandro Bortone, Prof. Enzo Starace, LeonardoAlvino, Antonio Ferrari, Mirella Caporaletti. Fornirono un prezioso supporto alla spedizione anche la Sezione Provinciale dei Vigili del Fuoco di Lecce, il Comiliter di Napoli e la Sezione di Artiglieria – Taranto”.