Appuntamento, domenica prossima, con l’arte e la poesia
Dopo aver riscoperto, nelle passate edizioni, spazi urbani dimenticati o poco valorizzati, quest’anno la rassegna di arte e poesia organizzata dall’associazione “Percorsi d’Arte” fa rivivere l’ex arena Moderna di Casarano. Proprio alla vigilia dell’intervento di riqualificazione che trasformerà la struttura in un parcheggio
Rivive, per l’ultima volta, l’ex arena Moderna di Casarano. Domenica prossima (ore 19) ospiterà la quinta edizione della rassegna di arte e poesia “Le parole sono pietre” promossa dall’associazione culturale “Percorsi d’Arte”. Dopo aver riscoperto e riqualificato nelle passate edizioni spazi urbani dimenticati o poco valorizzati, quali Palazzo de Judicibus, la Chiesa di Santa Maria della Croce, la stazione delle Ferrovie Sud-Est e Castello Pio, quest’anno la dinamica associazione cittadina riscopre l’ex arena. Ciò accade proprio alla vigilia del programmato intervento di completa riqualificazione che, nei circa 800 metri quadrati che negli anni ’70 e ’80 ospitarono il cinema all’aperto, vedrà sorgere un’area di parcheggio secondo un progetto della locale amministrazione comunale. “Abbiamo scelto un luogo importante per la città che fa parte della memoria architettonica e artistica del nostro passato e che presto andrà ristrutturato per una nuova destinazione d’uso. Per una sola serata” afferma la curatrice dell’iniziativa Cinzia De Rocco “un luogo magico qual è il cinema, teatro di tanti spettacoli negli anni ’60, sarà restituito al pubblico in un evento unico che lo rivedrà alternativo contenitore culturale, prima che al suo interno trovino alloggio non più le comode poltrone di un cinema ma inquinanti automobili”. I lavori dovrebbero prendere il via a breve e la serata organizzata da “Percorsi d’Arte” sembra, infatti, rappresentare una sorta di commiato dell’ex cinema. La serata prevede l’inaugurazione di una mostra che si protrarrà per tutto il periodo estivo e che presenterà due giovani artisti pugliesi, Luigi Massari, e Antonio Mingolla, entrambi laureati all’Accademia di Belle Arti di Lecce. I due si confronteranno su di un tema comune, ossia “il mare”, motivo conduttore anche dei brani poetici che si ascolteranno durante il vernissage. In collaborazione con i “Presidi del Libro”, inoltre, durante la serata verrà presentato il romanzo “L’odore del mare” alla presenza dello scrittore Giuseppe Stefanelli. “La nostra iniziativa vuole rappresentare un appuntamento di promozione e sostegno nei confronti dei giovani in un contesto avaro di opportunità per l’arte contemporanea” afferma la curatrice della serata Cinzia De Rocco. L’evento è patrocinato gratuitamente dalla Regione Puglia, dai Comuni di Casarano, Modugno e Brindisi, dall’Accademia di Belle Arti di Lecce, dall’Unione delle Province Pugliesi, dai Presidi del Libro e dall’Istituto di Culture Mediterranee della Provincia di Lecce.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding