Vince chi raccoglie. Differenziato

Obiettivo: diffondere anche tra i più giovani la raccolta differenziata

Dopo il primo periodo di sperimentazione del servizio (partito in contrada Pietra Bianca), il Comune di Casarano ha deciso di insegnare la raccolta differenziata agli alunni delle scuole elementari e medie. Per quattro giorni i tecnici della Geotec, che ha in appalto il servizio, diventeranno docenti

I tecnici della “Geotec Ambiente”, la società appaltatrice del servizio di trasporto e raccolta dei rifiuti solidi urbani, per quattro giorni diventano docenti di materie ambientali. Amministrazione comunale (Assessorato all’Ambiente) e “Geotec”, infatti, hanno allestito un programma di incontri per spiegare i principi fondamentali della raccolta differenziata ai ragazzi delle scuole elementari e medie. Palazzo dei Domenicani ha diffuso il calendario che inizierà oggi con i ragazzi dell’Istituto Comprensivo Polo 3 di piazza San Domenico. Allo scopo di diffondere ulteriormente la cultura della raccolta, soprattutto tra i piccoli studenti, cittadini di domani, i tecnici specializzati della ditta forniranno a tutti i ragazzi informazioni, notizie utili e soprattutto le motivazioni e l’importanza della raccolta differenziata, allo scopo di diffonderne la cultura e incentivarne l’uso. Gli altri incontri si terranno domani presso il Polo 1 di via Ruffano; martedì 29 maggio presso l’Istituto Comprensivo “Lidia Morgante” di via IV Novembre e mercoledì 30 maggio presso il Polo 2 di via Messina. Questi incontri particolari con i ragazzi sono la premessa ad un progetto specifico che partirà il prossimo mese di settembre, con il coinvolgimento diretto dei quattro istituti comprensivi cittadini in una sorta di concorso a premi che vedrà vincitore chi incentiverà e praticherà meglio la raccolta differenziata. In città il servizio di raccolta porta a porta, dopo il periodo sperimentale nel quartiere di “Pietra Bianca”, si sta progressivamente estendendo al resto della città, grazie anche all’efficienza della ditta “Geotec” che ne cura la raccolta. I risultati dei primi mesi di sperimentazione sono stati eccellenti con una raccolta che ha superato il 30%. La raccolta differenziata permette di ridurre la quantità finale di rifiuti da smaltire e di ottimizzare quantità e qualità dei materiali riciclabili, rendere meno costoso il riciclaggio, smaltire in modo adeguato i rifiuti pericolosi e migliorare il funzionamento degli impianti di smaltimento, con minori rischi per la salute e l'ambiente.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment