Il bilancio del 2006
798 verifiche fiscali e 3763 controlli svolti sul tessuto economico dalle Fiamme gialle nel corso del 2006. Da un resoconto di fine anno dell'arma emerge, in Salento, la presenza di 78 evasori totali e di 9 evasori paratotali
Le cifre sono davvero grosse. E la soddisfazione dell’arma, altrettanto. La Guardia di finanza di Lecce ha infatti reso noti, ieri, i dati per il 2006 relativi ai contribuenti salentini, emersi nel corso di 798 verifiche fiscali e di 3763 controlli svolti sul tessuto economico del territorio. Su ricavi pari a 51 milioni di euro non sarebbe stata pagata l’Irpef dalle persone fisiche e l’Ires dalle aziende. L’Iva invece sarebbe stata evasa per guadagni pari a circa 15 milioni di euro. Le indagini che hanno consentito di quantificare gli importi evasi con l’Irpef e l’Iva hanno fatto emergere la presenza di 78 evasori totali, tra lavoratori autonomi o piccole imprese del tutto prive di partita Iva, e di fatto totalmente sconosciuti al fisco. Nove invece sarebbero gli evasori paratotali, che avrebbero evaso o un intero ramo di tributi o il 50 per cento del contributo dovuto.