Externa. Torna a Lecce la fiera dell’outdoor

Lecce. Taglio del nastro previsto per domani. Tanti i momenti di riflessione e dibattito in calendario

LECCE – Torna a Lecce “Externa”, la fiera nazionale dell’arredo degli spazi esterni giunta alla quarta edizione. Organizzata dall’associazione di promozione sociale Green Project e Sofran srl, in collaborazione con Camera di commercio, Cna e Confcommercio Lecce e con il patrocinio di Provincia e Comune di Lecce, Externa è la più importante rassegna del Sud Italia dedicata all’arredamento per esterni. Anche quest’anno, la manifestazione si svolge all’interno del polo fieristico di piazza Palio. Tante le novità previste per l’edizione 2013, che partirà domani per concludersi il 12 maggio, a cominciare dal parco espositori ancora più ricco con oltre 80 aziende (per un totale di 250 marchi) provenienti da tutta l’Italia alle quali Externa offre una vetrina d’eccellenza per presentare le ultime novità dell’outdoor: dagli articoli per il living agli arredi per il verde pubblico, dall’illuminotecnica alla segnaletica passando per arredi e attrezzature per spiagge e stabilimenti balneari, piscine, vasche idromassaggio e mini spa. Tante le soluzioni d’arredo proposte al pubblico e agli operatori del settore all’interno di uno spazio espositivo di 10mila metri quadri. Proposte innovative, rispettose dell’ambiente e abbinate al design contemporaneo, basate su una nuova concezione degli spazi protesa alla modernità, alle nuove tecnologie e ai materiali più avanzati. Forte del successo registrato nelle passate edizioni (oltre 12mila visitatori nel 2012 tra operatori di settore e pubblico), Externa 2013 ripropone la formula dei padiglioni tematici suddivisi in quattro macroaree: giardino, città, spiaggia e acqua. // MeetExterna Anche quest’anno Externa intende promuovere e favorire le economie del territorio, affiancando all’esposizione la seconda edizione di “Meet Externa”, spazio nato per incentivare e coadiuvare il confronto e lo scambio di best practices tra i principali attori del settore. Venerdì 10 e sabato 11 maggio, nella sala convegni del centro fieristico, si svolgeranno tavole rotonde e convegni che affronteranno temi di attualità legati al settore. Venerdì 10, a partire dalle 17, la prima tavola rotonda dal titolo “Blue economy: il turismo balneare” affronterà il delicato tema della disciplina regionale per il futuro della balneazione pugliese. Interverranno: Leonardo Di Gioia, assessore al Demanio della Regione Puglia; Paolo Perrone, sindaco di Lecce; Severo Martini, assessore all’Urbanistica e Pianificazione territoriale del Comune di Lecce; Alfredo Prete, presidente Cciaa Lecce; Antonio Capacchione, presidente regionale del sindacato balneari Sib Confcommercio. Modera il giornalista Rai Marcello Favale. A seguire (ore 18.30), si parlerà di “Nuove tecnologie per l’illuminazione: Risparmio reale o falsi miti?”. Affrontare il tema delle nuove tecnologie serve a chiarire il confronto tra chi parla di innovazione anteponendo il consumo come leva di valutazione e chi sostiene che il progetto di illuminazione si basa su una lettura reale del contesto urbanistico ed architettonico. Dov’è la verità? È sostenibile il progetto che antepone la riduzione di Watt e di immissione di Co2 nell’ambiente nella strutturazione di un progetto di illuminazione? I led sono veramente la soluzione di tutti i mali? Al confronto parteciperanno: Alfredo Prete, presidente Cciaa Lecce; Pietro Palladino, ingegnere e docente del Politecnico di Milano; Massimo Crusi, presidente dell’Ordine degli architetti di Lecce; Claudia Branca, architetto, dirigente del settore Lavori pubblici del Comune di Lecce; Andrea Ingrosso, architetto, componente del consiglio direttivo Apil (Associazione italiana professionisti dell’illuminazione); Raffaele Nicolì, energy manager, Kaleos srl. Modera il giornalista Rai Marcello Favale. L’architettura sostenibile sarà invece al centro del terzo ed ultimo incontro della giornata di venerdì (ore 19.30). L’ingegnere Donato Carbone parlerà di “Gesso fibra, l’evoluzione del sistema” . Introduce Saverio Gaetani, amministratore Gariv srl. Sabato 11 maggio, dalle ore 10.30, i riflettori di “Meet Externa” saranno invece puntati sul miglioramento dell’offerta ricettiva nel Salento. Interverrano: Francesco Pacella, assessore al Turismo della Provincia di Lecce; Giulio Sparacio, presidente provinciale Cia (Confederazione italiana agricoltori); Maurizio Antonazzo, rappresentante Gal Capo S.Maria di Leuca; Piero Tunno, della Tunno Green Design. // Gli orari d’apertura La fiera è aperta giovedì 9 e venerdì 10 maggio, dalle 17 alle 21; sabato 11 e domenica 12 maggio, dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 21.30. Ingresso al botteghino, 3 euro. Sul sito www.externaexpo.it è possibile scaricare il ticket ridotto a 1 euro che sarà devoluto all’associazione di oncoematologia pediatrica “Per un sorriso in più”.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment