E’ sempre tempo di pesce buono. Se poi si tratta di una spigola, allora è meglio
// Ingredienti (per 4 persone) una spigola molto fresca da 1 kg o più 5 cucchiai di olio extravergine d’oliva ½ bicchiere di vino bianco secco 250 gr. di pomodori maturi 1 spicchio d’aglio una piccola cipolla bianca prezzemolo il sale necessario pepe nero al mulinello 2 foglie di salvia un rametto di timo // Preparazione Si evisceri bene la spigola, si squami e si taglino le pinne tutto intorno, si lavi bene e si asciughi anche internamente. Nella pancia si metta una spicchio d’aglio in camicia (non spellato) e il sale necessario. Si scaldi l’olio in un tegame capace di contenere il pesce, si faccia appassire dolcemente la cipolla tritata e, colorata che sia si uniscano i pomodori spezzettati e dopo qualche minuto il vino e l’acqua necessaria per coprire il pesce, si regoli di sale e si lasci cuocere il tutto a fuoco forte per cinque minuti dopo aver schiacciato i pomodori con i rebbi di una forchetta. Si unisca il timo e la salvia quindi si adagi nel tegame la spigola con la pancia alla sinistra di chi la guarda, si spolveri col pepe e con il prezzemolo tritato lasciandola cuocere a fuoco moderato per 25 minuti, si verifichi la cottura quindi si prenda con una paio di palette e si sporzioni servendola nel piatto fondo insieme al brodetto squisito. Nota: a Ponza, dove il piatto è nato, i pescatori sono soliti effettuare la preparazione con l’acqua di mare.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding