All’incontro prenderanno parte i segretari di Cgil, Cils, Uil e Ugl, docenti universitari, esperti del settore
LECCE – “Disoccupazione giovanile: prospettive per il Mezzogiorno”. L’argomento, di stretta attualità, sarà al centro di un convegno organizzato dalla Società Operaia di Mutuo Soccorso. L’appuntamento è fissato per le ore 9.30, nel salone di rappresentanza della Società. Relazioneranno Guglielmo Forges Davanzati, docente della Facoltà di Scienze Sociali dell’Università del Salento (“Le politiche e la disoccupazione giovanile nel Mezzogiorno”), Michele Lombardi, sindaco di Cavallino (“Cultura e attività produttive per la crescita di Cavallino”) e Silvia Nascetti, giuslavorista e amministratrice unica di D.Anthea (“Politiche del lavoro: manca qualcuno al tavolo delle scelte?”). Sono previsti, inoltre, gli interventi del segretario provinciale della Cgil Salvatore Arnesano, del segretario provinciale della Uil Salvatore Giannetto, del segretario provinciale dell’Ugl Antonio Verardi e di Carlo Cataldi, componente della segreteria provinciale della Cisl. “Di fronte alla grave crisi del momento – ha spiegato il presidente della Società Operaia, Mario Greco – intendiamo volgere la nostra attenzione al futuro dei giovani disoccupati e della nostra società. D’altro canto, per la Società Operaia questa potrebbe costituire una importante occasione per riscoprire la vitalità dimostrata storicamente da quest’istituzione, dandosi nuovi percorsi ed obiettivi”. L’iniziativa rientra nell’ambito dei festeggiamenti per il 150° anniversario della fondazione della Società Operaia di Lecce.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding