Il 'Movimento 5 Stelle' sceglie il candidato sindaco

Nardò. Si tratta di Alfredo Ronzino. La proposta ricevuta dal Movimento di adesione alla “Federazione delle civiche” nell’ottica di creare una colazione che governi la città, è respinta al mittente

Il Movimento Cinque Stelle ha avuto, in questi giorni, una serie di incontri con altre forze civiche che si sono costituite in Nardò, nell’ottica di creare una colazione atta a governare la città. La proposta ricevuta, di aderire alla coalizione che passa sotto il nome di “Federazione delle civiche”, viene respinta al mittente, visto che tale raggruppamento è considerato “un confuso groviglio di idee e personalità, tra cui spicca, negativamente, la presenza di vecchi amministratori, artefici del degrado neretino”. Alla luce di queste considerazioni, il Movimento Cinque Stelle si fa esso stesso promotore di una colazione alternativa, che possa realmente rispondere “alle esigenze di una politica delle competenze e del merito e che non lasci spazio alcuno alla compromissione con la cattiva politica”. Il candidato Sindaco del Movimento è Alfredo Ronzino, ispiratore dei “Cento Passi”. I due movimenti pongono, sopra ogni cosa, l’idea della giustizia sociale. “Restano spiragli di dialogo – dicono dal Movimento – con quelle forze sane, che indubbiamente esistono, a patto che sappiano ravvedersi e rifuggire la vittoria ad ogni costo”.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment