La Commissione europea ha approvato il progetto “Esprit”, della Provincia di Lecce e del Cts
La Commissione europea, nell’ambito del Programma Comunitario “Gioventù in Azione”, ha approvato il progetto “Esprit”, frutto della collaborazione tra Provincia di Lecce – Assessorato alle Politiche Giovanili e Cts Lecce. Il progetto si inserisce nel contesto dell’accordo di partenariato siglato nello scorso aprile presso la provincia di Lecce e denominato “Neighbours”, al quale partecipano organizzazioni di Grecia, Turchia, Malta, Cipro, Romania, Bulgaria, Ungheria, Estonia, Polonia, Spagna, Portogallo e Italia operanti nell’ambito della mobilità giovanile internazionale. In seguito alla firma di un Protocollo d’intesa, i partner, tutti esponenti di Ong ed Enti Pubblici attivi nel settore della gioventù, hanno concordato la formalizzazione di un dialogo strutturato che trova attuazione in un programma d’azione biennale, durante il quale ognuno di loro darà un contributo alla crescita della partecipazione attiva giovanile nei rispettivi contesti geografici di provenienza. In particolare, il progetto “Esprit”, che si avvierà nelle prossime settimane per concludersi entro la fine del 2010, prevede una serie di azioni formative e di esperienze dirette tese a sperimentare l’applicazione dell’Outdoor Education alle azioni giovanili, con l’obiettivo di offrire ai giovani europei e dei Paesi del Mediterraneo gli strumenti necessari per progettare il loro futuro in contesti internazionali. “Esprit” è aperto a un gruppo di 20 ragazzi salentini, di età compresa fra i 18 e i 30 anni, con buona conoscenza della lingua inglese, membri di associazioni giovanili o responsabili di informagiovani. La selezione dei partecipanti italiani avverrà per mezzo di un bando provinciale che sarà pubblicato nel prossimo mese di settembre. La training session sarà coordinata da un composito team di formatori provenienti da Italia, Malta e Romania, tutti con grande esperienza nel settore della gioventù e con considerevoli capacità nell’applicazione di metodologie di apprendimento non formale a situazioni di lavoro con i giovani. Attraverso questo progetto la Provincia di Lecce, assieme al Cts Lupiae, intende offrire un’opportunità ai giovani salentini per l’acquisizione di uno strumento utile a gestire e coordinare coscientemente, e secondo un profilo di alto livello, azioni giovanili di diverso genere, ponendosi contestualmente in linea con le caratteristiche qualitative che l’Unione Europea ha indicato come prioritarie nei programmi da essa promossi. “'L’approvazione del progetto 'Esprit' – sottolinea l’assessore alle Politiche giovanili Bruno Ciccarese – si inserisce nel quadro della collaborazione tra Cts e Provincia di Lecce, collaborazione si è rivelata un vero successo e che ha consentito di avviare una serie di attività di mobilità giovanile, offrendo così a numerosi salentini l’opportunità di vivere un esperienza di scambio, confronto e dialogo con coetanei di differenti paesi dell’Europa e del bacino del Mediterraneo, una opportunità preziosa nel percorso di formazione per crescere come cittadini responsabili e consapevoli della complessità di un mondo in veloce trasformazione”.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding