L’Orchestra “Tito Schipa” termina la stagione con un omaggio al grande attore, in collaborazione con l’”Association Chaplin” di Parigi
Ultimo appuntamento con la Stagione Sinfonica Estiva. Si chiude venerdì 30 luglio (ore 21), in Piazza Duomo, a Brindisi, e sabato 31 (ore 21.30), nel Cortile del Rettorato, a Lecce, con la proiezione del film muto “Luci della città” di Charlie Chaplin, durante il quale saranno eseguite dal vivo dall’Orchestra “Tito Schipa” le musiche originali della pellicola, composte dallo stesso regista. Un ultimo concerto, quindi, da non perdere che vedrà sul podio il direttore statunitense Timothy Brock. “Un grande capolavoro del cinema muto americano – spiega Marcello Panni, da pochi giorni confermato alla guida dell’Orchestra della “Fondazione Ico” per altri due anni – torna ad essere proiettato, come si faceva spesso nelle grandi sale cinematografiche, accompagnato in perfetto sincrono dalle musiche originali scritte dallo stesso Chaplin ed eseguite dal vivo sotto la direzione dello statunitense Brock. La serata è organizzata in collaborazione con l’”Association Chaplin” di Parigi, che amministra il lascito di uno dei più rappresentativi ed eclettici artisti americani, che è stato non solo attore e regista, ma anche, appunto, musicista, simbolo assoluto della genialità innovativa d’oltre Atlantico nel Novecento. Chiudiamo così questa intensa stagione che abbiamo voluto dedicare alle più diverse sfaccettature del panorama musicale del Nord e del Sud America. Posso dire di essere soddisfatto di come il pubblico sia a Lecce che in provincia e nel resto della Puglia ci ha seguiti. Adesso qualche giorno di vacanza e poi ci dedicheremo alla Stagione Sinfonica d’Autunno, che già preannuncio ricca di ospiti di altissimo profilo”. Timothy Brock ha cominciato a interessarsi di film muti nel 1985, quando la Olympia Film Society gli ha commissionato la scrittura della musica per il film di G.W. Pabst “Il vaso di Pandora”. Da allora ha composto e restaurato partiture per oltre 30 film, tra cui Sunrise e Faust di F.W. Murnau, Il gabinetto del dottor Caligari di Robert Wiene e Nanook del Nord di Robert Flaherty. La sua collaborazione con la Association Chaplin di Parigi ha inizio nel 1999, quando gli viene commissionato il restauro della partitura di Tempi moderni di Charlie Chaplin per esecuzioni dal vivo con la Los Angeles Chamber Orchestra. Negli anni successivi ha diretto oltre 150 serate per la famiglia Chaplin ed ha restaurato altre musiche dello stesso Chaplin per The Circus, City Lights, A Dog’s Life, Shoulder Arms e The Pilgrim. In Italia Timothy Brock ha diretto più volte l’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna, l’Orchestra della Toscana e la Filarmonica ‘900 del Teatro Regio di Torino in progetti pluriennali dedicati ai film di Chaplin, Keaton e Charles Lloyd. Nel 2003 ha debuttato con l’Orchestra dell’Accademia di Santa Cecilia in uno spettacolare programma sinfonico, Gli anni d’oro di Hollywood, con le colonne sonore di King Kong, La Moglie di Frankenstein, Tempi Moderni, Giorni Perduti, Viale del Tramonto, Fronte del Porto, Vertigo, Psycho, I Magnifici Sette. La prevendita dei biglietti per il concerto di Lecce (posto unico: 5 €) sarà effettuata al botteghino del Politeama Greco di Lecce dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 11 e al Rettorato, la sera stessa del concerto. Info: tel.0832.241468, www.icolecce.it.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding