Allievi della classe di canto “Music Room” Roland
Quindici allievi della classe di canto del laboratorio vocale e strumentale “Music Room” Roland augurano buon Natale a suon di jazz.
Sabato 13 dicembre alle ore 19.00 presso la Chiesa Madre di Squinzano (Lecce), 15 allievi della classe di canto del laboratorio vocale e strumentale “Music Room” Roland, diretti da Miryam Mariano e accompagnati al pianoforte dal Maestro Maurizio Mariano, proporranno alcuni classici natalizi in chiave jazz. Il concerto, patrocinato da “Città di Squinzano” è inserito all'interno di un calendario ricco di appuntamenti. Primo di due appuntamenti lo spettacolo sarà replicato domenica 21 dicembre a Leverano. “Note di Natale” è un augurio musicale, una carrellata sonora che alterna agli intramontabili classici della tradizione natalizia le sonorità proprie del jazz. Uno spettacolo intenso e dinamico che scivola sulle note di un’ immancabile “Jingle Bells” attraverso le improvvisazioni di Ella Fitzgerald, dal solenne “Adeste Fideles” allo swing di “Have yourself a merry little Christmas”, dalla sempre attuale “Happy Christmas (war is over)” di John Lennon alle malinconiche note di “The Christmas Song”. Un tuffo nell'atmosfera incantata del Natale, nella magia di voci che evocano storie e ricordi lontani. Maurizio Mariano, compositore pugliese, pianista storico di Franco Simone e docente presso i laboratori “Music Room”. In uscita il nuovo album “Nel cuore del pianoforte”, raccolta di brani romantici, bossa, jazz e fusion al fianco di un'orchestra. Miryam Mariano, cantante jazz e attrice, si esibisce con il “Miryam Mariano Jazz Quartet” e collabora stabilmente con la Compagnia Teatrale Calandra. E' docente di canto presso i laboratori “Music Room” nelle sedi di Lecce, Squinzano, Merine e Tuglie.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding