Lo stesso problema a distanza di un anno fa
Il treno si guasta ed i passeggeri sono costretti a scendere e ad attendere, al freddo, la navetta per la stazione più vicina. E' accaduto di nuovo all'Eurostar Lecce-Roma. Ugo Lisi, deputato del PdL, promette un intervento immediato
Un’avaria sull’Eurostar che percorre la tratta Lecce-Roma ha creato, nuovamente, consistenti disagi ai passeggeri che sono stati costretti ad attendere al freddo l’arrivo delle navette che li conducessero alla stazione più vicina. “Non è la prima volta che ciò accade a questo mezzo di locomozione che percorre la distanza che separa la Capitale dal Capoluogo leccese – ha commentato Ugo Lisi, deputato del PdL -. Abbiamo ancora vivo il ricordo di quei 450 passeggeri che rimasero, nel dicembre scorso, circa 12 ore al freddo, a causa di un guasto sullo stesso Eurostar. Speravamo fosse questo episodio sporadico, isolato, invece, ad un anno di distanza, l’inconveniente si ripete”. Secondo Lisi è necessario capire le cause delle continue avarie che riguardano il treno Lecce-Roma causando problemi non solo ai passeggeri, ma anche all’intero traffico ferroviario. “Non è possibile – dice il deputato salentino – che episodi del genere si ripropongano con questa frequenza. Per questo mi sono attivato immediatamente con gli organi competenti per fare in modo di incontrare subito i vertici di Trenitalia per essere informato su quali siano le ditte affidatarie della manutenzione dell’Eurostar Lecce-Roma e per trovare una risoluzione, una volta per tutte, a questo problema che non è concepibile si sia ripetuto ancora una volta”.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding