di Marilù Mastrogiovanni “L’Italia del Sud sia meno corrotta” – tuona Junker. Abbiamo l’occasione storica per affrontare i nodi che bloccano l’economia meridionale. E dunque italiana Alla fine, ha vinto lui: il Presidente della Repubblica. Mai avremmo immaginato che dietro il mite Sergio Mattarella si nascondesse uno scaltro giocatore di poker. Il 28 maggio scorso lo avevamo (rispettosamente ma decisamente) criticato per essere andato oltre le sue prerogative costituzionali. Un’opinione, la nostra, corroborata da autorevoli costituzionalisti: Valerio Onida, Lorenza Carlassare, Francesco Pallante, oltre a Mortati, Paladin e …
Leggi tuttoTag: Xylella
De Filippis, Ordine medici Lecce: “Le misure di contrasto alla xylella non prescindano dalla tutela dei cittadini”
Il responsabile della Commissione Ambiente e Salute dell’Ordine dei Medici di Lecce prende posizione contro l’uso di insetticidi nocivi nelle campagne salentine. E annuncia un monitoraggio straordinario delle falde acquifere No agli insetticidi cancerogeni per combattere la xylella: lo afferma anche l’Ordine dei Medici di Lecce, prendendo posizione contro il decreto Martina e le sue “misure di emergenza” (decreto del 13 febbraio 2018, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 6 aprile 2018). Il decreto, lo ricordiamo, ha imposto ai proprietari di uliveti nel Salento (da Fasano a Leuca), l’uso di vari…
Leggi tuttoTap e Xylella, appello di una scienziata per salvare il Salento (e i salentini)
Di Carmela De Marco* Ricercatrice Carmela De Marco è salentina, di Specchia. Una vita fa si è diplomata con 60/60 al liceo Stampacchia di Tricase. Oggi è una scienziata che svolge attività di ricerca presso l’Istituto di robotica di Zurigo, all’interno dell’ETH, dove insegnò Albert Einstein. E’ lì per svolgere la sua ricerca su “microMAGNETOFLUIDICS: 3D-printed magnetic microfluidics for applications in life sciences”, ed è vincitrice del concorso internazionale Marie Curie. Dopo dieci anni di ricerca in Italia e una serie di contratti cococo, dottorato e post dottorato, Carmela…
Leggi tutto“C ve acchiann”? La risposta del Tar Lazio a Emiliano su xylella, ulivi e Tap
Di Marilù Mastrogiovanni Se i giudici amministrativi scrivessero in barese, riassumerebbero più o meno così la sentenza di ieri e la invierebbero via pec a Michele Emiliano: “C ve acchiann”? Che cosa vai trovando, ossia che cosa vuoi, che cosa pretendi? Non c’è molto da aggiungere, infatti. Le sette pagine della sentenza sono addirittura ridondanti rispetto all’evidenza dei fatti, che però la sentenza deve mettere in ordine e ricordare. E la sentenza lo fa, ovviamente. E i giudici della sezione Terza (Gabriella De Michele, Presidente; Daniele Dongiovanni, Consigliere, Estensore;…
Leggi tuttoXylella, fatta la legge, impantanati i ricorsi
Di Marilù Mastrogiovanni “Sopravvenuta carenza d’interesse”. Tecnicamente è questa la ragione che fa decadere il ricorso di associazioni, imprenditori e cittadini dinanzi al Tar del Lazio, con cui si erano impugnati atti e leggi della Regione Puglia, emanati per contrastare il presunto avanzamento del batterio della xylella fastidiosa a suon di sradicamenti. Decade il ricorso perché dal 30 marzo 2017 è in vigore la nuova legge regionale che fissa nuovi criteri per la “gestione” della “batteriosi” da xylella. E siccome il ricorso era avverso la precedente legge, cioè avverso il…
Leggi tuttoXylella. M5S: ‘Si accerti la patogenicità’
//L’INTERROGAZIONE// I parlamentari pugliesi del M5S chiedono che Centri di ricerca nazionali e internazionali indaghino sulla reale patogenicità del batterio
Leggi tuttoXylella. Governo, basta ‘esame visivo’ per dare ok ad abbattere ulivi
//LA MALALEGGE// Oggi in consiglio regionale la proposta di legge. Interventi forzosi per un problema di cui ancora nessuno ha accertato la ‘patogenicità’
Leggi tuttoXylella, forum ambiente e salute: ‘La proposta di legge incentiva le speculazioni’
//LEGGE & ULIVI// Licenziata con voto unanime dalla Commissione agricoltura, tutela solo gli ulivi monumentali. Che una legge l’avevano già
Leggi tuttoXylella: pronto il decreto per contrasto e prevenzione
//DECRETO XYLELLA//Roma. Gli alberi continueranno ad essere abbattuti, ma ancora non chiare le modalità. Nuove zone cuscinetto e monitoraggio nazionale
Leggi tuttoXylella. D’Argento, Gal: ‘E’ sparita la bellezza’
// L’INTERVISTA// Taviano. ‘Solo ipotesi. Unica certezza: gli ulivi secchi’. Il presidente del Gal Serre Salentine, la “zona rossa” di infezione, ammette la sconfitta nel non poter essere di sostegno
Leggi tutto