Dal G7 ai “fogli di via”: le misure di sicurezza a Bari “sono pronte”

Di  Graziana Capurso, Annarita Amoruso, Tommaso Felicetti – praticanti del Master in Giornalismo dell’Università di Bari   INCHIESTA “GLI INDESIDERATI DI CASA NOSTRA” PUNTATA 11 Sicurezza. Dal latino “sine cura”, senza preoccupazione. E’ questa la missione delle forze dell’ordine. tenere al sicuro i propri cittadini. E a tal proposito abbiamo incontrato il Questore di Bari, Carmine Esposito, con cui abbiamo discusso, a tutto tondo, della sicurezza in città. Dalla festa patronale di San Nicola, al giro d’Italia con tappa ad Altamura, . . . Per leggere l’articolo completo e per…

Leggi tutto

Villa Roth, la casa dei “fantasmi”

Di Graziana Capurso   INCHIESTA “GLI INDESIDERATI DI CASA NOSTRA”. PUNTATA 10 Villa Roth oggi si mostra così: un cancello arrugginito, una cassetta delle lettere da rottamare e murales su ogni parete. https://www.youtube.com/watch?v=IH1z5g0dtHg&feature=youtu.be Entrarci è semplice, basta varcare la soglia. Nessuno ti chiede chi sei e che cosa vuoi, né tanto meno cosa ci fai lì. Alle 12.30 del mattino nell’atrio della. . . Per leggere l’articolo completo e per consultare l’archivio del Tacco d’Italia devi registrarti. CLICCA QUI

Leggi tutto

Italo Di Sabato: occhi aperti sulla repressione in Europa

di Maila Daniela Tritto   INCHIESTA “GLI INDESIDERATI DI CASA NOSTRA”. PUNTATA 9 La repressione, la legislazione speciale, la situazione carceraria: per studiare e promuovere la ricerca su questi temi è nato dieci anni fa l’Osservatorio sulla repressione, un’associazione di promozione sociale coordinata da Italo di Sabato, instancabile animatore di dibattiti, pubblicazioni, eventi culturali. Lo abbiamo sentito per fare il punto con lui sulla legislazione europea in tema di daspo urbano e fogli di via, un modo facile e veloce per ostacolare chi ha un’opinione diversa da quella dominante. Il…

Leggi tutto

“Fogli di via”, come difendersi

Di Annarita Amoruso Master in Giornalismo Università di Bari    INCHIESTA “GLI INDESIDERATI DI CASA NOSTRA”. PUNTATA 8  Continua l’inchiesta dei praticanti del Master in Giornalismo dell’Università di Bari sull’istituto dell’ostracismo, ancora oggi attuale e più che mai in Italia. Le quatto persone che hanno ricevuto la “comunicazione di avvio del procedimento amministrativo” dalla questura di Bari, ad oggi preparano i documenti  necessari per dimostrare la loro “non pericolosità” in funzione “dell’eventuale ricezione del foglio di via”. E nel caso in cui quest’ultimo. . . Per leggere l’articolo completo e per consultare…

Leggi tutto

Da Elio Germano a Giò Sada, villa Roth è tutta uno “spettacolo”

Di Bianca Chiriatti Master in Giornalismo Università di Bari   INCHIESTA “GLI INDESIDERATI DI CASA NOSTRA” PUNTATA 7 Cos’hanno in comune l’attore Elio Germano, lo scrittore croato Maksim Cristan, il musicista irlandese Paddy e il vincitore di X Factor 2015, il barese Giò Sada? Le loro carriere, in un modo o nell’altro, sono passate da Villa Roth, l’antica residenza ottocentesca del quartiere San Pasquale di Bari, che dal novembre 2011 è stata occupata da gruppi di precari, studenti, senza fissa dimora, migranti e artisti che si sono organizzati e hanno…

Leggi tutto

Daspo urbano: alle radici dell’ostracismo

Di Davide Impicciatore Master in Giornalismo Università di Bari   GLI INDESIDERATI DI CASA NOSTRA. PUNTATA 6 Daspo, esilio o ostracismo: cambia nome, ma i metodi per isolare la cultura divergente rispetto ad una cultura omologante e dominante sono sempre gli stessi. Nell’antica Grecia, tra gennaio e febbraio di ogni anno – quando la sospensione dei lavori in campagna consentiva una maggiore partecipazione dei cittadini alla vita pubblica – gli Ateniesi si riunivano in assemblea per decidere se attivare. . . Per leggere l’articolo completo e per consultare l’archivio del Tacco…

Leggi tutto

Daspo Urbano, decreto Minniti. Ai parlamentari pugliesi non piace

di Vincenzo Murgolo e Davide Impicciatore Master in Giornalismo Università di Bari QUARTA PUNTATA. Dopo aver passato l’esame alla Camera, è stato approvato mercoledì 12 aprile dal Senato il cosiddetto “decreto sicurezza” (dl 20/2017), contenente “disposizioni urgenti in materia di sicurezza della città”. Il decreto è stato presentato lo scorso 20 febbraio dal ministro dell’Interno, Marco Minniti, di concerto con il ministro della Giustizia, Andrea Orlando, e quello per. . . Per leggere l’articolo completo e per consultare l’archivio del Tacco d’Italia devi registrarti. CLICCA QUI

Leggi tutto