Bari, il “megateneo” che vorrei

Il neo rettore dell’Università di Bari Stefano Bronzini e la triplice sfida per fare del capoluogo di regione una vera città universitaria di Luigi Cazzato   L’Università di Bari ha il nuovo rettore, Stefano Bronzini, docente di letteratura inglese. Come lui stesso a volte dichiara, frequenta l’ateneo da quando aveva i pantaloni corti. Che ateneo sarà quello che, secondo la valutazione ministeriale, è il primo megateneo del Mezzogiorno? Una volta riallineato il bilancio grazie al rettore Uricchio, si potrà sognare un po’? O almeno immaginare? Alcuni parlano di citt. .…

Leggi tutto

Teacher pride: il mondo dell’istruzione è con la prof sospesa

Tante le manifestazioni di solidarietà a Rosa Maria Dell’Aria, la docente palermitana sospesa per “omesso controllo” su un lavoro dei suoi studenti. Nel giorno dedicato all’orgoglio docente, pubblichiamo la nota del dipartimento ForPsiCom dell’Università di Bari L’hanno chiamata “Teacher pride”, giornata dell’orgoglio docente: così oggi scuole e università italiane hanno manifestato in sostegno di Rosa Maria Dell’Aria, la professoressa palermitana punita per non aver vigilato sui suoi studenti che, in un video sul tema della Memoria e della violazione dei diritti umani, hanno accostato il decreto legge sulla sicurezza. .…

Leggi tutto

Diagnosi dei tumori attraverso il soffio: i risultati della ricerca “made in Puglia”

In corso a Bari la presentazione di Mistral, lo strumento diagnostico sviluppato dal cluster Inside the Breath “Diagnosi precoce dei tumori? In un soffio!”: è in corso oggi, nell’aula Balab “Guglielmo Minervini” dell’Università di Bari, la presentazione di Mistral, l’innovativo device per la diagnosi di varie patologie, tra cui il tumore del colon-retto e del polmone, i due a più alto tasso di mortalità in Italia. Mistral nasce dalla ricerca del cluster tecnologico pugliese Inside the Breath (composto dalle aziende Predict S.r.l., Wel.Co.Me S.r. . . Per leggere l’articolo completo…

Leggi tutto

Innotipico: ecco come migliorare gli alimenti con procedimenti naturali

Avvicinare ai mercati internazionali i Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT) grazie alle biotecnologie: se ne discute domani presso l’Università di Bari   Puccia e pane a basso tasso glicemico, burrata meno grassa e ottima anche dopo il congelamento, soppressata di Martina Franca con un minor contenuto di nitrati e nitriti: sono alcuni dei prodotti nati dall’incontro tra tradizione e innovazione, all’interno di Innotipico – Innovazione dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali Pugliesi attraverso l’applicazione di strategie biotecnologiche. Un progetto d’eccellenza, quello che la società Agriplan ha proposto ad un. . . Per leggere…

Leggi tutto

Un gatto, una volpe e un Grillo: l’accordo dell’acqua calda

Inaugurazione del master in Comunicazione della ricerca e didattica delle scienze di Uniba: perché la Scienza deve essere democratica   di Marilù Mastrogiovanni   Davvero serviva quest’accordo dell’acqua calda? Siamo davvero arrivati così in basso da dover ratificare l’ovvio? Scusate, non l’ovvio: il dettato costituzionale. Non sono una commentatrice politica e mi scuseranno i grandi strateghi se dirò che questa burionata ha solo un unico grande effetto: rivoltare il popolo pentastellato contro il suo dio. Cosa che sta. . . Per leggere l’articolo completo e per consultare l’archivio del Tacco…

Leggi tutto

Al via il Forum delle Giornaliste del Mediterraneo 2018

“Un/walling Europe” il tema della terza edizione; giornaliste da tutto il mondo nella maratona di quattro giorni ospitata a Bari e Lecce Costruire ponti non muri, con il proprio lavoro di giornaliste che è presidio di Democrazia, dunque di Pace. È dedicata al tema #Unwalling #Europe, ovvero S-murare l’Europa, la terza edizione del Forum delle giornaliste del Mediterraneo. Da Uzbekistan, Messico, Repubblica Ceca, Bulgaria, Italia, Yemen, Corno d’Africa, Francia, Spagna, Malta, giornaliste, diplomatici, ricercatrici, porteranno le proprie testimonianze di vita e lavoro, accendendo un faro sulla necessità di. . .…

Leggi tutto

La scienza oltre le fake news: a Bari il master in Giornalismo scientifico

L’Ateneo barese punta a formare i nuovi professionisti della divulgazione scientifica, i docenti della scuola e a riposizionare i giornalisti che vogliano specializzarsi in una branca sempre più richiesta   Comunicare la ricerca, informare sulla Scienza, insegnare materie scientifiche nella scuola primaria e secondaria. Tre obiettivi, tre target diversi di discenti, quattro moduli di alta formazione, un unico master universitario di secondo livello, unico in Italia. L’Università degli Studi di Bari “A. Moro” lancia il nuovo . . . Per leggere l’articolo completo e per consultare l’archivio del Tacco d’Italia…

Leggi tutto

Violenza di genere e femminicidio: sotto la lente dell’Università di Bari

Domani un seminario tenuto da docenti ed esperte esterne; Annarita Taronna, responsabile dell’Archivio di Genere dell’Università di Bari: “Lavorare sugli stereotipi è la prima responsabilità” di Francesca Rizzo Abbattere la cultura della violenza di genere, e del femminicidio che ne rappresenta il gesto estremo, a partire dalle aule universitarie: va dritto al sodo il seminario di studio “Femminicidio: analisi e prospettive d’azione in un’ottica interdisciplinare”, un confronto tra esperte ed esperti su un tema che ogni giorno macchia le pagine dei giornali. . . . Per leggere l’articolo completo e per…

Leggi tutto

Master in Giornalismo di Bari, via alle candidature

Università di Bari e Ordine dei giornalisti della Puglia hanno presentato la nuova edizione del master biennale; la scadenza per la presentazione delle domande è fissata al 28 febbraio   È stato pubblicato il bando di partecipazione all’edizione 2017-2019 del Master biennale di I livello in Giornalismo dell’Università degli Studi “Aldo Moro” di Bari, convenzionato con l’Ordine dei Giornalisti e dunque riconosciuto dallo stesso come struttura formativa per l’accesso alla professione giornalistica. La partecipazione al Master, riservata ad un massimo di 30 candidati selezionati per titoli ed esami, darà infatti…

Leggi tutto

BaLab, un bando per le start up dei giovani pugliesi

L’Università di Bari, in partenariato con altre istituzioni regionali, seleziona idee imprenditoriali da far crescere, per realizzare un “BaLab diffuso” su tutto il territorio regionale di Francesca Rizzo Tre bandi distinti, un obiettivo unico: trovare idee imprenditoriali, anche in fase embrionale, da supportare e far crescere con l’aiuto di partner pubblici e privati. Si rivolge a giovani pugliesi o residenti in Puglia la chiamata alle idee dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” che, in partnership con Comune di Bari, Comune di Barletta, Confindustria Bari e BAT, Confindustria Taranto e…

Leggi tutto