Servi dei servi

Di Barbara Toma   Ci vuole coraggio per disubbidire. Per sovvertire le regole.   Nonostante tutti i miei infiniti fallimenti sono sempre stata fiera di aver fatto scelte coerenti con il mio sentire e le mie idee politiche, scelte spesso controproducenti, lotte solitarie, pagate sulla mia pelle.   Ma gli anni passano, la forza diminuisce ed è più difficile restare coerenti quando si ha davvero bisogno di ogni offerta di lavoro che si riceve. Ho riflettuto molto su questo ultimamente. Quanto siamo costretti ad accettare per sopravvivere? Fare il mio…

Leggi tutto

Il teatro, un Paese a sé

di Barbara Toma Se non dovessi tornare sappiate che non sono mai partito, il mio viaggiare è stato tutto un restare qua, dove non fui mai. G. Caproni Fin da piccola, la mia vita è andata di pari passo con un profondo senso di spaesamento. A casa, a scuola, con gli amici, in Italia o in Olanda, ovunque mi trovassi mi sono sempre sentita fuori luogo. Tanto da farmene una ragione e accettare quella sensazione come parte integrante della vita. Non siamo forse tutti fuori luogo? Anche studiando danza, sebbene…

Leggi tutto

Simon Boccanegra, capolavoro misconosciuto

di Fernando Greco (foto Studio Immagina)   Nella serata del 27 gennaio, ricorrenza della scomparsa di Giuseppe Verdi (1813 – 1901), il teatro Petruzzelli di Bari ha scelto di inaugurare la Stagione Lirica 2019 con “Simon Boccanegra”, titolo tra i meno popolari del repertorio verdiano, ma nondimeno premiato dal convinto e abbondante plauso del pubblico barese, complice l’efficacia della messa in scena a cui ha fatto da contraltare il grande fascino del versante musicale.   GENIALI ANTICIPAZIONI “Il Simon Boccanegra appartiene al limbo di quelle opere verdiane che non diventeranno…

Leggi tutto

Dissipatio animae

L’Olandese questa settimana vola verso le vette della poesia. E ci regala la recensione in salsa autobiografica e danzante di un piccolo poema di Barbara Toma   Buio in scena. Si sentono dei movimenti, il fascio di luce di una torcia si fa strada nell’oscurità, si muove nello spazio, cerca. E a un tratto eccola, è molto più lontana di quanto non sembrasse quando era solo suono… Si muove, avanza, illuminata dal fascio di luce, circondata dalle tenebre. Dapprima è difficile capirne la sagoma, perché indossa una strana tuta a…

Leggi tutto

Baby attori a raccolta a Corigliano d’Otranto

Imparare ad essere attori, sul palcoscenico come nella vita. Da dove si inizia? Dalle piccole cose, dall’apprendere qual è il proprio posto e quale quello degli altri Di Francesca Rizzo L’etimologia della parola “attore” riporta all’agire, al prendere attivamente parte a qualcosa: è nata con questo spirito “La Bottega del Teatro”, il laboratorio didattico teatrale per bambini ospitato a Corigliano d’Otranto, città del Sapere e delle Scienze. Ogni opera ben riuscita necessita di una replica: così, dopo il primo appuntamento di lunedì 7 agosto, l’esperienza si ripeterà domani sera, dalle…

Leggi tutto

Balletto del Sud: il debutto all’Apollo

di Fernando Greco   Con “La Giara” di Alfredo Casella il Balletto del Sud diretto dal leccese Fredy Franzutti ha fatto il suo debutto in grande stile sul palcoscenico del rinato teatro Apollo di Lecce. Se l’Apollo è luogo destinato a “grandi eventi”, secondo gli auspici pronunciati dal sindaco Paolo Perrone durante la cerimonia inaugurale, “La giara” di Franzutti è stata un grande evento per molteplici aspetti, confermando la vulcanica inventiva e l’indubbia bravura del coreografo, qualità che da vent’anni hanno portato il Balletto del Sud ad affermarsi in maniera…

Leggi tutto

Al Petruzzelli, l’enigma irrisolto di Turandot

di Fernando Greco (foto Arcieri)   A sette anni dalla riapertura, il Petruzzelli ha riproposto il sontuoso allestimento di Roberto De Simone per “Turandot”, ultima opera di Giacomo Puccini che il 6 dicembre 2009 inaugurò il rinato teatro barese. Si sperava che in occasione di questa ripresa si sarebbe potuto apprezzare il nuovo finale dell’opera composto ad hoc dal maestro De Simone, ma purtroppo, ora come allora, controversie con Casa Ricordi ne hanno impedito l’esecuzione.   PER ME L’OPERA FINISCE QUI Il tentativo di De Simone di dare un finale…

Leggi tutto