Sport e solidarietà: Pink Padel League, 6 tappe tra Brindisi, Lecce e Taranto

Il torneo riservato alle donne inizierà il 13 marzo e si concluderà il 29 maggio: i fondi raccolti tra iscrizioni e sponsor saranno donati al reparto di Oncoematologia pediatrica Nadia Toffa dell’ospedale Santissima Annunziata di Taranto. L’organizzatore Francesco Giorgino: “Lo sport ha un valore aggiunto quando riesce a fare qualcosa di concreto per gli altri” Brindisi – Non solo padel. E’ pronta a partire la prima edizione del Pink Padel League, torneo tutto in rosa, riservato alle donne, che nasce sotto il segno della solidarietà: sei tappe dal 13 marzo…

Leggi tutto

Foggia, guerra allo Stato

foggia-bomba-esplosione

Nove attentati nei primi 20 giorni del 2022. Intimidazioni a titolari di esercizi commerciali nel capoluogo dauno e a San Severo, città presa di mira già nel 2020 quando tre proiettili furono recapitati in una busta al sindaco Francesco Miglio e costretta a fare i conti con due omicidi la scorsa estate. Il primo cittadino ha chiesto l’intervento  della ministra dell’Interno e il 17 gennaio Luciana Lamorgese, dopo aver presieduto il Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica, ha annunciato rinforzi: “Risposta immediata e di presenza”. Due giorni dopo…

Leggi tutto

Taranto, Ex Ilva: Studio Oms conferma i dati su danno sanitario

Di Daniela Spera È stata presentata oggi l’anteprima del Rapporto di Valutazione d’impatto sanitario delle attività dell’impianto siderurgico di Taranto. Lo studio, condotto dall’Oms e commissionato dalla Regione Puglia, sarà ufficialmente presentato nella sua versione integrale in lingua inglese tra qualche settimana. La conferenza, svoltasi online sulla pagina della Regione Puglia e moderata da Prisco Piscitelli, delegato del Presidente per i rapporti con l’Oms, ha visto la partecipazione del Presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, di Francesca Racioppi, direttrice del Centro europeo per l’Ambiente e la Salute dell’Oms (Bonn), di…

Leggi tutto

Inchiesta sull’ex procuratore di Taranto: accordi corruttivi e lobbying per la nomina

Il gip di Potenza ha ricostruito la ragnatela attorno all’ex magistrato Carlo Maria Capristo: a conclusione dell’incarico a Trani accetta il contributo dell’avvocato siciliano Piero Amara, già consulente Eni, per raccomandare il suo nome in cambio dello stabile asservimento agli interessi personali del legale interessato a incarichi conferiti da Ilva in Amministrazione straordinaria. Relation man del professionista è considerato il poliziotto Filippo Paradiso che si attiva su piani politici, giudiziari e imprenditoriali. Ricostruito anche il cosiddetto complotto Eni ai danni di De Scalzi. La procura precisa: Nessuna indagine sulla liceità della condotta di alcuni componenti del Csm

Leggi tutto

‘Giustizia per Taranto’ presenta esposto contro ArcelorMittal e Acciaierie d’Italia

Di Daniela Spera Si svolgerà questa mattina, a Roma, il secondo sit in delle associazioni tarantine che oggi attendono la sentenza del Consiglio di Stato. A sostegno dell’iniziativa, l’associazione ‘Giustizia per Taranto’ ha depositato un esposto in procura per l’inquinamento prodotto dall’ex Ilva da ottobre 2019 a maggio 2021. L’iniziativa ha coinvolto anche alcuni cittadini del quartiere Tamburi. Non v’è stato giorno di vento’– si legge nell’esposto- ‘in cui gli abitanti (quantomeno) del quartiere Tamburi non siano stati costretti ad alzare, già solo dai loro balconi, le polveri provenienti dalla…

Leggi tutto

Tempa Rossa, il pontile non regge: serve nuova procedura di VIA

ESCLUSIVO: Taranto, una “svista” non da poco nel nuovo progetto di oleodotto di Eni. Una nuova struttura portante dovrà essere realizzata non prima della procedura di Valutazione di Impatto ambientale. Entro il 6 possono presentarsi osservazioni di Daniela Spera Il progetto Tempa Rossa va avanti. Serve però qualche ‘ritocco’. Sì, perché nella fase di progettazione esecutiva sono emerse criticità legate alla capacità del pontile di reggere il peso del nuovo tubo utile al trasporto di greggio dai serbatoi alle petroliere che attraccheranno in Mar Grande, nel golfo di Taranto. Una…

Leggi tutto

“Mai chiesta l’estradizione alla Spagna per il tentato omicidio”: scarcerato ex latitante di Taranto

La Corte d’Appello di Lecce rimette in libertà Walter De Cataldis, 45 anni: sospeso l’ordine di esecuzione della pena emesso il 13 maggio 2015 per la parte residua di quattro anni e tre mesi di reclusione   Di Stefania De Cristofaro IL CASO DEL DETENUTO TARANTINO E LA SOSPENSIONE DELL’ORDINE DI ESECUZIONE PENA IL MANDATO DI ARRESTO EUROPEO DEL GIP DEL TRIBUNALE DI TARANTO IL RICORSO PRESENTATO DAL DIFENSORE GERVASI: LE MOTIVAZIONI L’ORDINANZA DELLA CORTE D’APPELLO DI LECCE, SEZIONE DI TARANTO   LECCE – Prima la latitanza a Lloret de…

Leggi tutto

Mafia in Puglia, anche questione di famiglia: minorenni negli organici dei clan e donne vicarie dei mariti. Armi nei cimiteri

DOSSIER/3 Nella relazione Dia, secondo semestre 2019, la descrizione della criminalità giovanile: “Salto di qualità nelle modalità d’impiego delle giovani leve, con l’iniziazione di ragazzini alle rapine”. Mai recisi i legami con i boss storici: contatti con gli eredi e con le compagne non solo tramite pizzini, ora ci sono mini cellulari recapitati in cella nei pacchi alimentari. Nella regione è presente il maggior numero di articolazioni della Direzione investigativa antimafia, dopo la Sicilia Di Stefania De Cristofaro LA CRIMINALITA’ GIOVANILE: ADOLESCENTI AVVIATI ALLE RAPINE LE DONNE DEL CLAN E…

Leggi tutto

Carcere di Foggia, dopo l’evasione 14 arresti per rapine auto: anche Ivan Caldarola. Ancora latitante Aghilar, uccise l’ex suocera

Nuova accusa per il 21enne barese, in relazione a quanto avvenuto il 9 marzo scorso, giorno della fuga in massa dal penitenziario della Capitanata. E’ ritenuto vicino al clan del quartiere Libertà di Bari, ed è imputato per lo stupro di una dodicenne. Trasferiti in una località segreta i familiari di Filomena Bruno, uccisa a coltellate nella sua abitazione a Orta Nova. Ordinanza di arresto anche per i brindisini Angelo Sinisi e Antonio Borromeo   Di Stefania De Cristofaro   L’EVASIONE DAL CARCERE DI FOGGIA E GLI ARRESTI DI CARABINIERI…

Leggi tutto

Studio 100 tv: “Pervicacia criminale dei fratelli Cardamone”. Nel 2016 venduta Publiradio

DOSSIER/4 – Il gip del Tribunale di Taranto: “Condotte di bancarotta e frode professionali, hanno lucrato per anni ingenti capitali destinati all’erario”. L’emittente radiofonica ceduta a 89mila euro. Gaspare e Giovanni Cardamone condannati in passato: il primo, sei volte per omesso versamento dei contributi previdenziali; l’altro due volte per bancarotta   Di Stefania De Cristofaro   LE ESIGENZE CAUTELARI: RISCHI DI REITEAZIONE DEL REATO E INQUINAMENTO DELLE PROVE NEL 2016 LA CESSIONE DELL’EMITTENTE PUBLIRADIO AL PREZZO DI 89MILA EURO LA PERSONALITA’ NEGATIVA E I PRECEDENTI PENALI DEI FRATELLI CARDAMONE  …

Leggi tutto