La moglie, 52 anni, è stata fermata da un agente della Digos fuori servizio: è piantonata in ospedale per le ferite sulle mani. L’uomo, 53, ha riportato ustioni sull’80 per cento del corpo: è in Rianimazione. L’aggressione ripresa dalle telecamere degli esercizi commerciali Di Stefania De Cristofaro BRINDISI – La litigata in auto, la bottiglia di acido muriatico che spunta dalla borsa della moglie e il marito che riesce a scendere per chiedere aiuto nel negozio di fronte e grida: “Sto bruciando”. Lui è ricoverato nel reparto…
Leggi tuttoTag: Puglia
Tempa Rossa, il pontile non regge: serve nuova procedura di VIA
ESCLUSIVO: Taranto, una “svista” non da poco nel nuovo progetto di oleodotto di Eni. Una nuova struttura portante dovrà essere realizzata non prima della procedura di Valutazione di Impatto ambientale. Entro il 6 possono presentarsi osservazioni di Daniela Spera Il progetto Tempa Rossa va avanti. Serve però qualche ‘ritocco’. Sì, perché nella fase di progettazione esecutiva sono emerse criticità legate alla capacità del pontile di reggere il peso del nuovo tubo utile al trasporto di greggio dai serbatoi alle petroliere che attraccheranno in Mar Grande, nel golfo di Taranto. Una…
Leggi tutto“Cinquantamila euro in contanti, sennò bruciamo ulivi e masseria”. A Brindisi 5 arresti per estorsione
Un noto imprenditore italo-svizzero denuncia le richieste ai carabinieri: “Non fare lo scemo, conosciamo tua figlia e tua nipote”, gli dicono dalle cabine telefoniche. In carcere: Giandonato Sciacovelli, già condannato per omicidio nella guerra di mala a Bari alla fine degli anni Novanta, il figlio Michele e Giuseppe Dell’Aglio, collega di lavoro. Ai domiciliari: Laura Colapietro, moglie di Dell’Aglio, e Francesco Soloperto. Quest’ultimo arriva all’appuntamento per ritirare lo zaino pieno di soldi con l’auto della madre: la fuga riesce, abbandona l’utilitaria e ne denuncia il furto. Incastrati da intercettazioni, Gps…
Leggi tutto“Il mio ex non paga gli alimenti, fagli una caricata di botte”: lei, il cugino e l’amico arrestati per tentato omicidio
Accoltellamento a Mesagne, in provincia di Brindisi, il 20 febbraio: dopo le indagini della Mobile, l’ex moglie accusata di essere stata la mandante, finisce ai domiciliari, mentre per i due uomini esecutori materiali, disposto il carcere. Nessuna denuncia dall’uomo che riportò ferite gravissime, il quale venne anche cancellato dal gruppo Whatsapp dei colleghi di lavoro. Familiari in silenzio: incastrati dalle intercettazioni. Il gip: “Verità nota a tutti, ma nascosta per paura di ritorsioni. Indolente violenta degli indagati” In questa notizia non troverete alcuni dettagli molto importanti che volutamente abbiamo…
Leggi tuttoMafia in Puglia, nuovo business nel comparto agro-alimentare: vino e olio
DOSSIER/4 “Settore vulnerabile ai fini del riciclaggio, delle frodi e sofisticazioni e dell’accaparramento delle erogazioni pubbliche”: allarme lanciato nella relazione Dia sul secondo semestre 2019, nel solco di quello evidenziato da Coldiretti nell’incontro con il ministro dell’Agricoltura avvenuto a San Severo. Il ciclo dei rifiuti continua ad attirare l’attenzione dei sodalizi: “Numerosi atti intimidatori ai danni delle aziende” Di Stefania De Cristofaro LA VULNERABILITA’ DEI SETTORI AGRO-ALIMENTARE E DELLA MITILICOLURA
Leggi tuttoMafia in Puglia, anche questione di famiglia: minorenni negli organici dei clan e donne vicarie dei mariti. Armi nei cimiteri
DOSSIER/3 Nella relazione Dia, secondo semestre 2019, la descrizione della criminalità giovanile: “Salto di qualità nelle modalità d’impiego delle giovani leve, con l’iniziazione di ragazzini alle rapine”. Mai recisi i legami con i boss storici: contatti con gli eredi e con le compagne non solo tramite pizzini, ora ci sono mini cellulari recapitati in cella nei pacchi alimentari. Nella regione è presente il maggior numero di articolazioni della Direzione investigativa antimafia, dopo la Sicilia Di Stefania De Cristofaro LA CRIMINALITA’ GIOVANILE: ADOLESCENTI AVVIATI. . . Per leggere l’articolo completo e…
Leggi tuttoInchiesta Regione Puglia, corruzione e truffa: “Polizze fideiussorie false per avere 50 milioni di euro”
DOSSIER/4 Verifiche sugli iter per i fondi Fesr erogati negli ultimi tre anni e perquisizioni negli uffici baresi. La Guardia di Finanza: “Esteso fenomeno nei rapporti con la Pubblica amministrazione per il rilascio di contributi, finanziamenti e mutui agevolati”. Indagati anche Vincenzo Rinaldi, funzionario responsabile dei settori opere Pubbliche, rifiuti ed attività estrattive; Vincenzo Iannuzzi, geologo; Cosimo Napoletano, consulente finanziario e Grazia Palmitessa, titolare di agenzia assicurativa di Stefania De Cristofaro GLI INDAGATI NEL SECONDO FILONE D’INCHIESTA DELLA FINANZA DI BARI
Leggi tutto“Assunzioni suggerite dall’assessore regionale Pisicchio”: c’è la moglie di un funzionario del Comune di Bari
DOSSIER/2 Finiscono sotto inchiesta oltre dieci persone per corruzione e truffa, dopo il titolare della delega all’urbanistica della Giunta Emiliano e il fratello: intercettazioni e verifiche della Finanza sugli appalti indetti anche dagli Irccs de Bellis e Giovanni Paolo II e aggiudicati alle società Golem Plus e Plus Innovation dell’imprenditore barese Giovanni Riefoli Di Stefania De Cristofaro GLI INDAGATI NELL’INCHIESTA DELLA FINANZA TRA REGIONE PUGLIA, COMUNE DI BARI E ISTITUTI DI CURA
Leggi tuttoElezioni Puglia, corruzione: indagato assessore Pisicchio, “posti di lavoro in cambio di voti”
Inchiesta della Finanza di Bari sulla prossima tornata in Puglia, ieri 16 perquisizioni. L’accusa: “Tramite suo fratello Enzo, in cambio della promessa del sostegno in vista delle prossime votazioni, si sarebbe adoperato, per favorire l’assunzione di persone di sua conoscenza presso società baresi, aggiudicatarie di appalti di servizi o beneficiarie di contributi pubblici”. La difesa: “Estraneo ai fatti, sono a disposizione della magistratura” Di Stefania De Cristofaro LE INDAGINI DELLA FINANZA: DUE FILONI DI ACCERTAMENTI, RAFFICA DI PERQUISIZIONI
Leggi tutto46° Festival della Valle d’Itria. Tra gli ulivi, alla ricerca del filo di Arianna
di Fernando Greco Inondare di musica e di arte la splendida Valle d’Itria per ritrovare il filo di quella bellezza che sembrava persa per sempre sotto i colpi della pandemia: questi gli intenti che hanno guidato il direttore artistico Alberto Triola e il direttore musicale Fabio Luisi nell’impaginare in tempi strettissimi un cartellone ripensato ad hoc nel rispetto delle misure di sicurezza richieste dall’emergenza Covid-19 affinché anche quest’anno potesse aver luogo “un Festival che sempre di più gioca il suo ruolo di faro per il Mezzogiorno e per. . .…
Leggi tutto