La politica del manganello: un’altra Diaz

di Marilù Mastrogiovanni Inizia la chiama del sesto giorno. Io correggo gli elaborati dei miei studenti del corso di laurea Scopsi di Uniba. Devono immaginare un piano di comunicazione di un evento immaginario legato alla politica alla cultura, alle imprese. Devono scrivere anche il comunicato stampa e il piano di storytelling social. Immaginano cose bellissime: aziende in rete per l’ambiente, concorsi canori, feste che riscoprono  tradizioni millenarie dimenticare. I ragazzi. . . Per leggere l’articolo completo e per consultare l’archivio del Tacco d’Italia devi registrarti. CLICCA QUI

Leggi tutto

Mafie, Covid-19 e rifiuti tossici in Europa: un affare per miliardi di euro.

Con l’arrivo dell’epidemia di Covid-19 in Europa, il mercato dei traffici illegali di rifiuti è diventato sempre più florido. Negli ultimi mesi, a causa del forte coinvolgimento delle mafie italiane nel settore, si registrano alcune anomalie. La gestione dei rifiuti, in particolare di quelli pericolosi, è pertanto un settore da sorvegliare con attenzione giacché essi hanno anche un enorme impatto negativo sull’ambiente naturale. Gli Stati membri dell’Unione europea investono miliardi di euro, per cui, la gestione dei rifiuti ha offerto immediatamente alle reti criminali mafiose l’opportunità di incrementare le loro…

Leggi tutto