No Tap: restare e lottare, con le armi della democrazia

/REPORTAGE/ L’economia di un territorio devastata e rischi incalcolabili per l’ambiente: ieri sera a Melendugno “La lotta di chi resta”   di Francesca Rizzo; foto di Valentina Ruscica   C’è, tra gli speculatori di Furbibus Terrae e i criminali patentati, un Salento che non ci sta: non ci sta a vedere la propria terra offesa e svenduta al miglior. . . Per leggere l’articolo completo e per consultare l’archivio del Tacco d’Italia devi registrarti. CLICCA QUI

Leggi tutto

“C ve acchiann”? La risposta del Tar Lazio a Emiliano su xylella, ulivi e Tap

Di Marilù Mastrogiovanni   Se i giudici amministrativi scrivessero in barese, riassumerebbero più o meno così la sentenza di ieri e la invierebbero via pec a Michele Emiliano: “C ve acchiann”? Che cosa vai trovando, ossia che cosa vuoi, che cosa pretendi? Non c’è molto da aggiungere, infatti. Le sette pagine della sentenza sono addirittura ridondanti rispetto all’evidenza dei fatti, che però la sentenza deve mettere in ordine e ricordare. E la sentenza lo fa, ovviamente. E. . . Per leggere l’articolo completo e per consultare l’archivio del Tacco d’Italia…

Leggi tutto

#NoTap: “Non alzate le mani e filmate”!

Le proteste dei cittadini si fanno social dopo la decisione di proseguire i lavori del gasdotto. La popolazione sceglie il web per dar voce al dissenso di Valentina Isernia “Non alzate le mani e filmate” e il web diventa, ancora una volta, strumento di risonanza di una contestazione tesa, decisa: quella dei salentini che non ci stanno a vedere usurpato il proprio territorio per l’attuazione di un progetto che, solo nella prima fase, prevede l’espianto di 230 ulivi per fare spazio a TAP (Trans Adriatic Pipeline), il gasdotto che entro…

Leggi tutto