Smantellata la rete internazionale della criminalità organizzata che comprendeva anche camorra e ndrangheta. I mafiosi finanziano i gruppi jihadisti in Africa occidentale, che rimane uno degli hub principali del traffico di cocaina che dal Sud America raggiunge l’Europa Fonte: https://www.francetvinfo.fr/monde/afrique/cote-d-ivoire/un-trafic-de-cocaine-impliquant-les-mafias-italiennes-demantele-en-cote-d-ivoire_3484799.html Versione italiana a cura della Redazione del Tacco d’Italia I traffici di cocaina che hanno coinvolto camorra e ndrangheta sono stati smantellati, in Costa D’Avorio, ai primi di giugno. Dieci sospettati sono stati arrestati ad Abidjan: “6 italiani, un franco turco e 3 ivoriani, tra cui due donne, che…
Leggi tuttoTag: mafia mondo
Perù, il clan “The Romans” e quella cocaina sui tetti dei camper
//SPECIALE PERU’ 2//La pista porta a Roma, precisamente a Ostia: il clan viene chiamato “Los romanos” o “The Romans”. Tutto lascia pensare che i narcotrafficanti italiani operino da tempo in Perù per garantire l’esportazione, verso l’Europa, di cocaina purissima Fonte: https://larepublica.pe/sociedad/1485451-mafia-italiana-camuflaba-cocaina-techos-camionetas-tipo-camper Versione italiana a cura della Redazione del Tacco d’Italia QUI LA PRIMA PUNTATA È stata la polizia italiana a fornire alla Direzione anti droga peruviana (Dirandro) il nome e il cognome del fornitore che aveva venduto 150 chili di cocaina agli Italiani detenuti in Cile. “Se fate…
Leggi tuttoUe, arriva “Ecris – Tcn”, il grande fratello contro le mafie
Ma a quali europarlamentari non piace? In fondo trovate i nomi. 110 miliardi di euro è il giro d’affari stimato delle mafie in Europa. Con la nuova banda dati che sarà gestita dall’Agenzia europea sulla sicurezza si schederanno i condannati per mafia, anche di paesi terzi e apolidi Il crimine organizzato minaccia la sicurezza d’Europa: più delle crisi migratorie ed economiche, possono le mafie. È questa la conclusione cui si è giunti alla fine dei lavori della Conferenza dell’Aia, svoltasi a metà aprile e programmata congiuntamente da Europol (l’Agenzia…
Leggi tuttoLe nuove mafie dall’Italia al Ticino
Per la criminalità organizzata non europea, che si è stabilita a nord dello Stivale, la Svizzera può essere un terreno fertile. Ne parla Fernando Dalla Chiesa, professore all’Università di Milano, intervistato dalla testata elvetica “Le Temps” Fonte https://www.letemps.ch/suisse/nouvelles-mafias-etrangeres-aux-portes-tessin Versione italiana a cura della redazione del Tacco d’Italia Albanese, rumena, russa, nigeriana, africana, cinese, sudamericana: le “nuove” mafie straniere, presenti da un quarto di secolo nel nord Italia, hanno eletto la Lombardia come centro nevralgico della loro attività. Fernando Dalla Chiesa, docente all’Osservatorio sulla criminalità organizzata dell’Università di Milano e autore…
Leggi tuttoLa mafia italiana? Un cancro che l’Europa sottostima
Romania, Croazia, Svizzera, Austria: le operazioni di contrasto dell’antimafia internazionale sono aumentate, ma la criminalità organizzata italiana costituisce un problema economico e sociale ovunque. La parola agli esperti Fonte: https://www.thelocal.it/20190411/europe-underestimates-cancer-of-italian-mafia-experts Versione italiana a cura della redazione del Tacco d’Italia Mentre la famigerata cosa nostra è ben conosciuta in Australia, Canada e Stati Uniti, anche altre mafie italiane si stanno globalizzando: tra le loro destinazioni preferite, i Paesi dell’Unione Europea. I tre gruppi principali – cosa nostra, camorra e ‘ndrangheta – sono “tra i più pericolosi ad agire in Europa” a…
Leggi tuttoRifiuti nocivi in Romania. Con la sponda della mafia italiana
Un immenso scandalo sanitario e ambientale minaccia il Paese dell’est europeo. Le cementerie rumene sono accusate di riciclaggio di rifiuti provenienti dall’estero. Fonte: https://www.24heures.ch/monde/europe/Les-dechets-sales-finissent-en-Roumanie/story/23081533 Versione italiana a cura della redazione del Tacco d’Italia Con un fatturato di 750 milioni di dollari all’anno (dati del Ministero delle Finanze rumeno), l’industria del cemento prospera in Romania. Di proprietà di gruppi come Lafarge – Holcim, HeidelbergCement o Crh Romania, sette cementifici si dividono la torta. Il sistema, secondo un’indagine, funzionerebbe bruciando rifiuti nocivi senza grandi preoccupazioni per l’ambiente e per le popolazioni locali…
Leggi tuttoL’impero rosso
Attraverso un viaggio di oltre tre anni in tutto il mondo, dai campi cinesi alle fabbriche italiane, dai mercati del Ghana ai salotti parigini, il giornalista Jean-Baptiste Malet, apre le porte di un mondo opaco – quello dell’industria del pomodoro – in cui anche le mafie italiane (‘ndrangheta, sacra corona unita, cosa nostra e camorra) sono pienamente coinvolte. Fonte: https://www.francetvinfo.fr/replay-radio/l-interview-eco/lempire-de-lor-rouge-une-enquete-exceptionnelle-dans-lunivers-de-la-tomate-d-industrie_3105469.html Versione italiana a cura della Redazione del Tacco d’Italia (foto d’apertura: Expo2015.org) L’impero dell’oro rosso Un libro-inchiesta sull’universo dell’industria del pomodoro con cui Jean-Baptiste Malet ha vinto l’“Albert London Prize”.…
Leggi tuttoDalla Spagna al Salento, sulle rotte del narcotraffico
Si chiamano “Scugnizza”, “Smoking”, “Orione” e “Bellavita” e sono solo alcune delle operazioni di polizia che, nel 2018, hanno svelato il passaggio di cocaina, hashish e marijuana dalla Colombia all’Italia, con transito nei porti spagnoli e olandesi. Con l’ormai noto percorso a tappe, che comincia in Sud America e termina in Europa, fiumi di droga hanno invaso l’intera nostra penisola, giungendo anche nella provincia di Lecce Il Salento Nella catena di montaggio del traffico di stupefacenti, gli attori principali si passano il testimone: i produttori al di là dell’Atlantico,…
Leggi tuttoMafia in Germania: almeno mezzo milione di affiliati
Sono aumentate, dall’inizio del 2019, le azioni di polizia contro i gruppi mafiosi in Germania. Obiettivo: ostacolare l’attività dei clan che conterebbero – a oggi – circa 500.000 membri. Per l’esperto – che cita la giustizia italiana come modello – è necessario cambiare la legge tedesca, invertendo, nei processi, l’onere della prova Fonte: https://www.dw.com/fr/intensification-de-la-lutte-contre-les-groupes-criminels-en-allemagne-lespagne-face-%C3%A0-larriv%C3%A9e-massive-de-jeunes-marocains/av-47374144 Versione italiana a cura della Redazione del Tacco d’Italia Le incursioni delle forze armate contro la criminalità organizzata si moltiplicano. 500 agenti di polizia si sono mobilitati, ai primi di febbraio, a Essen nel Nord Reno…
Leggi tuttoCamorra, mafia ungherese e russo-lituana, insieme nel traffico di merci rubate in autostrada
Furti di merci nei parcheggi autostradali: una piaga belga ed europea. Camorra napoletana, mafia ungherese e russo – lituana all’origine di una minaccia considerata permanente Fonte: https://www.lalibre.be/actu/belgique/les-vols-de-fret-un-fleau-belge-et-europeen-5c5ad1bd9978e2710e141e9c Versione italiana a cura della Redazione del Tacco d’Italia La polizia giudiziaria federale di Bruxelles ha arrestato, il 30 gennaio, otto persone sospettate di far parte di un’organizzazione criminale che commette furti di merci nei parcheggi autostradali. L’organizzazione, secondo il procuratore di Bruxelles, agiva in ogni angolo del Paese. Cinque di loro si trovavano a bordo di una camionetta rubata e sono…
Leggi tutto