Più di 30 i giornalisti uccisi dalle organizzazioni criminali, dall’inizio del 2017, alcuni nel cuore della civile Europa. L’allarme dell’organizzazione internazionale L’unica scelta per i cronisti che scoprono vicende riguardanti la criminalità organizzata è, spesso, non dire niente o rischiare la vita. Nel mondo sono più di 30 i giornalisti uccisi da organizzazioni criminali dall’inizio del 2017: è quanto denuncia Reporters sans Frontieres, organizzazione internazionale a presidio della libertà d’informazione, che ha presentato oggi a Parigi il rapporto “Giornalisti: la bestia nera della criminalità organizzata”; un dossier che raccoglie…
Leggi tuttoTag: libertà d’informazione
Giornalisti e puttane
di Thomas Pistoia Lecce, zona stazione. Comincio un giro esplorativo. Il parcheggio, i viali alberati, le vie circostanti. Le offerte sono tante, devo scegliere con cura e discrezione. Alcune sono vecchie, male in arnese, sfatte dalle malattie e dall’abuso di droga e alcool. Altre sono bellissime, magari povere, spesso vestite male, ma perfette. E soprattutto libere. Io voglio spendere bene i miei soldi, quindi cerco quest’ultime. La sera è fredda, un po’ nebbiosa, ha fatto buio presto. I lampioni in fila emanano luce fioca rossastra, sono come lumini votivi sulla…
Leggi tuttoAmici del Tacco d’Italia e dell’Articolo 21 della Costituzione
ECCO GLI “AMICI DE IL TACCO D’ITALIA E DELL’ARTICOLO 21 DELLA COSTITUZIONE”, CHE HANNO SOTTOSCRITTO IL CROWDFUNDING: Giorgio Boncompagni Pierangelo Cisneros Silvia Pincolini Giacinto Lazzari Aniello Gioiella Federica Macrì Antonio Silvestri Rita Savina Andrea Salvati Gianluca Indrizzi Matteo Savoia Alessandro D’Oria Pa Olo Giacomo Urso Adriano Bracci Angelo Andretta Giuseppe Scalone De Paola Graziano Angelo Conte Paolo Pedaletti Serena Fracasso Mario Catino Roberto Corciulo Ennio Bordoni Raffaella Calabrese Davide Cavallo Nicola Rossini Fabrizio Miglietta Teresa Sarcinella Antonio Luche Antonella Secli’ Maria Antonietta Tocci Francesco Filannino Gianclaudio Ferro Francesca Ferraro Amelia Compagni…
Leggi tuttoLa nostra guerra quotidiana per la Democrazia
Le giornaliste e i giornalisti pugliesi si sono mobilitati, dal basso, al di fuori di ogni rappresentanza sindacale e ordinistica, in difesa dell’articolo 21 della Costituzione. Una presa di coscienza repentina della deriva democratica in atto, a seguito del grave atto minaccioso da parte dell’Amministrazione comunale di Casarano, che ha affisso dei manifesti che invitano a “reagire”, contro chi ha infangato l’onorabilità della città. La scintilla che ha fatto da detonatore è arrivata da una “semplice” cittadina attiva, Agnese Cossa, di origini pugliesi che, vivendo in quel di Rimini, ha…
Leggi tutto