di Marilù Mastrogiovanni Dalle 11 di stamane le tre principali istituzioni europee sono guidate da donne: Roberta Metsola (Ppe) eletta presidente dell’Europarlamento; Ursula von Der Leyen (del CDU, partito conservatore tedesco) è presidente della Commissione europea; Christine Lagarde (del partito de I Repubblicani fondato da Sarkozy) è presidente della BCE, la Banca centrale europea. Alle 11 di stamane quello che viene definito “tetto di cristallo”, cioè l’invisibile ostacolo che impedisce alle donne di salire verso gli incarichi più alti e prestigiosi, è stato definitivamente infranto. A farlo, sono state tre…
Leggi tuttoTag: Donne
“Donne in genere”, a Galatina uno sguardo diacronico sulla condizione lavorativa femminile
La mostra fotografica, parte della rassegna galatinese “Lavori oltre il genere”, è un omaggio alla forza delle donne, a dispetto di tutti i cliché di Francesca Rizzo L’autista di bus, la chirurga, ma anche la conducente di trattori, l’operatrice ecologica, la soldatessa, l’operaia comunale: mestieri ritenuti tradizionalmente appannaggio maschile, per i quali la declinazione al femminile è stata introdotta solo di recente. Sono donne ritratte nella loro dimensione di lavoratrici quelle che omaggia la mostra “Donne in genere”, realizzata con il coinvolgimento dell’associazione FotoVagando ed ospitata all’interno del Museo Civico…
Leggi tuttoLa casa siamo tutte
La Casa delle Donne di Roma non può chiudere Di Barbara Toma Quando ero piccola vivevo con mia madre a Roma, andavo all’asilo in via del Governo vecchio, alla casa delle donne, luogo che mia madre ha contribuito ad occupare e far nascere. Oggi, 45 anni dopo, il comune di Roma trova una scusa per chiudere quel luogo storico. Una notizia che mi ferisce, sopratutto perché accade per mano della prima Sindaca della capitale. Io sono Barbara, mi trovo a 579 km di distanza da Roma ma anch’io, nella mia…
Leggi tuttoSe il sessismo è un “fattore biologico”
di Marilù Mastrogiovanni Ricordate il gesto osceno del senatore Vincenzo d’Anna rivolto alla collega senatrice Barbara Lezzi? Questo rappresentante del popolo italiano ne ha fatta un’altra delle sue. Dopo i recenti stupri avvenuti a Rimini, ai microfoni di Radio Cusano Campus ha dichiarato testualmente che: “Ai miei tempi una donna non si trovava per strada alle 3 di mattina, e quindi si trovava assoggettabile a questi tipi di attenzione, perché la donna porta con sé l’idea del corpo, l’idea della preda. Se ti trovi in una zona di periferia, sola…
Leggi tuttoLa Puglia non è una regione per donne (che lavorano)
Nelle grandi imprese pugliesi solo il 23% degli occupati è donna. Il rapporto della Consigliera di parità e Ipres Nelle aziende pugliesi con più di 100 dipendenti non c’è posto per le donne. Il fenomeno è chiaro ed emerge dai dati elaborati da Consigliera di parità regionale e Ipres (Istituto pugliese di ricerche economiche e sociali) e inviati al Ministero del lavoro. La rilevazione copre un arco temporale di 10 anni, dunque fotografa una situazione consolidata. Tuttavia, nonostante le imprese con più di 100 dipendenti siano obbligate a comunicare i…
Leggi tutto