Taranto, diossina cinque volte oltre la soglia sulle “collinette” che di ecologico non hanno nulla. I genitori chiedono il nulla osta per trasferire i figli in altre scuole. Cronaca di una giornata surreale di Rosaria Scialpi Accadono cose assurde e di inenarrabile turpitudine in una cittadina del sud. Collinette ecologiche che di ecologico conservano solo il nome e che, anziché proteggere un quartiere dalle polveri rosse provenienti da uno dei più grandi stabilimenti siderurgici, inquinano a loro volta. In questo luogo di millenaria bellezza, sepolta da un manto di…
Leggi tuttoTag: diossina
Diossina e PCB nel latte materno: a Taranto “percentuali significative”
I risultati del biomonitoraggio triennale dell’Istituto Superiore di Sanità: la concentrazione di inquinanti nel latte è diminuita negli ultimi anni, ma pesa la vicinanza all’ex Ilva di Francesca Rizzo Neonati tarantini esposti agli inquinanti da subito, attraverso il latte materno. L’Istituto Superiore di Sanità parla di “bassa probabilità di rischi avversi per la salute”, ma precisa anche che quelle riscontrate sono “percentuali significative”, evidenziando che le donne residenti a Taranto e nella vicina Statte assorbono le emissioni industriali (diossina e PCB) in percentuale maggiore (in media il 28% in più)…
Leggi tuttoTamburi, la rabbia e l’orgoglio di chi rimane
REPORTAGE. Taranto, scuole chiuse fino alla fine dell’anno scolastico e valori di diossina e ozono fuori controllo. L’ultimatum del sindaco, che minaccia la chiusura dell’ex Ilva. Ma è assente giustificato. Siamo andati tra i residenti del quartiere Tamburi per “respirare” con loro quell’aria e quelle novità di Rosaria Scialpi Sommario MICHELA, “VOGLIO INSEGNARE AI MIEI FIGLI IL CORAGGIO, MA LONTANO DA QUI” ALESSIO: “QUI E’ TUTTO PERICOLOSO, HO VISTO AMICI E FIGLI DI AMICI MORIRE” L’ULTIMATUM DEL SINDACO? ARIA “CALDA” MARRAFFA: “I MIEI PAZIENTI MI DICONO CHE E’ MEGLIO MORIRE…
Leggi tuttoTaranto: emissioni ex Ilva, diossina e ozono in crescita
Consegnati al Comune di Taranto i rapporti di Arpa Puglia, Ispra e Asl, chiesti dal sindaco Melucci Di Francesca Rizzo In crescita le emissioni di diossina e ozono (quest’ultimo oltre la soglia limite); non preoccupano, invece, gli altri inquinanti: i dati, riportati da Ansa, sono quelli che emergono dalla relazione sull’impatto ambientale dello stabilimento ArcelorMittal (ex Ilva) nel biennio 2017-2018. Il documento, consegnato ieri da Arpa Puglia e Ispra al Comune di Taranto, era stato richiesto dal sindaco Rinaldo Melucci. Sempre nella giornata di ieri è stato consegnato un altro…
Leggi tuttoIlva, la marcia per i bambini morti
Reportage. Taranto, sfilano le mamme delle vittime dell’inquinamento. Anna Scalfati ha raccolto le voci e le denunce di chi non si arrende Di Anna Scalfati Le chiamano le tombe rosse dei bambini e ti invitano a visitarle per non doverti dire niente di più rispetto al dolore di questi anni. Sono le lapidi coperte dalla polvere rossa dell’Ilva, l’acciaieria più grande e più produttiva d’Europa che ha scaricato con i suoi 215 camini industriali, alti fino a 210 metri, una quantità di diossina pari a due tre volte quella fuoriuscita…
Leggi tutto