Ercole Pignatelli: omaggio a Picasso

Venticinque opere dell’artista salentino allestite nella mostra “A Guernica (1953-2024)” a cura di Salvatore Luperto presso la galleria Artpoetry in via Candido 3 a Lecce di Antonio Lupo n mostra fino al 25 gennaio 2025 presso la Galleria Artpoetry, un’antologia di venticinque opere rappresentative della ricerca stilistica di Ercole Pignatelli, affermatosi nel corso della sua prestigiosa carriera in ambito nazionale e internazionale. I diversi soggetti dei dipinti (disegni, smalti sintetici, acrilici su tela e su carta) testimoniano “il vigore del disegno e l’uso sapiente dei colori. . . Per leggere…

Leggi tutto

L’impronta italiana in uno dei maggiori affreschi contemporanei

L’opera realizzata da Josep Minguell, catalano, figlio e nipote di pittori, decora la chiesa di Santa Maria dell’Alba a Tàrrega, sua città natale, distante un’ora da Barcellona, e si estende per oltre mille metri quadrati. L’artista è uno studioso del Rinascimento e del Barocco, è anche autore di un affresco a Carrara e ha pubblicato diversi liberi, uno dei quali  reca il prologo di Gianlugi Colalucci, restauratore della Cappella Sistina di Valentina Isernia Con un piede in Italia e l’altro nella natale Catalogna, Josep Minguell è uno dei pochi pittori…

Leggi tutto

Convocateci dal vivo

La cultura è in ginocchio e si alza in un unico coro che unisce migliaia di lavorator* della cultura e dello spettacolo in tutta Italia: convocateci dal vivo! Sabato scorso, 30 Maggio,  l’olandese volante non ha pubblicato nessun articolo. Ero in sciopero. Sono scesa in Piazza, come tanti altri colleghi lavorator* dello spettacolo in 15 diverse città che si sono mobilitate per i diritti e le tutele delle lavoratrici e dei lavoratori dello spettacolo e della cultura. E’ stata una giornata importante per la storia delle arti sceniche italiane. ERAVAMO…

Leggi tutto

Se ci fidassimo del nostro corpo forse sarebbe tutto più semplice

di Barbara Toma Il nuovo governo Salvini – Di Maio si è appena insediato. E io faccio tanta fatica a non pensare all’orrore di un Salvini Ministro dell’Interno e Lorenzo Fontana per Famiglia e Disabili (ma poi perché mai questa associazione Famiglia e Disabili?!) , faccio fatica a non pensare alla totale assenza di un Ministero per le Pari Opportunità. Non hanno ancora firmato che già lanciavano nell’etere dichiarazioni maschiliste, tradizionaliste, antiabortiste, aberranti e , a mio parere, alquanto minacciose per il futuro di questo povero Paese. Non voglio scrivere…

Leggi tutto

Uliando uliando: mille modi per guardare la natura

Ogni venatura è un racconto, ogni sporgenza un segno: gli ulivi, testimoni silenti della nostra storia, schiudono storie fantastiche che chiunque può immaginare, se si lascia ispirare. Una sollecitazione, quella di Carlo Toma, per guardare con occhi nuovi le sculture naturali che ci circondano di Francesca Rizzo Riconoscere nei vecchi tronchi nodosi delle figure: è la declinazione made in Salento della pareidolia. “Uliando uliando”, ideato da Carlo Toma, è una mostra innovativa, un esperimento aperto a tutti fino al 31 maggio 2018, presso il Castello di Acaya. . . .…

Leggi tutto

Città del Sapere e delle Scienze: un’estate culturale ancora più intensa per Corigliano d’Otranto

Riscoprire le arti antiche e la filosofia come chiavi per vivere meglio il presente di Francesca Rizzo Passeggiare per le vie del paese filosofico, confrontarsi su temi di spessore degustando un aperitivo, apprendere arti antiche osservando direttamente il lavoro di abili artisti: tutto questo è possibile a Corigliano d’Otranto, Città del Sapere e delle Scienze. Già negli anni scorsi non sono mancate le iniziative per far respirare l’aria della cultura a residenti e turisti, ma il 2017 si presenta come un anno ancora più ricco di appuntamenti: dalla programmazione del…

Leggi tutto