Taranto, diossina cinque volte oltre la soglia sulle “collinette” che di ecologico non hanno nulla. I genitori chiedono il nulla osta per trasferire i figli in altre scuole. Cronaca di una giornata surreale di Rosaria Scialpi Accadono cose assurde e di inenarrabile turpitudine in una cittadina del sud. Collinette ecologiche che di ecologico conservano solo il nome e che, anziché proteggere un quartiere dalle polveri rosse provenienti da uno dei più grandi stabilimenti siderurgici, inquinano a loro volta. In questo luogo di millenaria bellezza, sepolta da un manto di…
Leggi tuttoTag: ARPA Puglia
Taranto: emissioni ex Ilva, diossina e ozono in crescita
Consegnati al Comune di Taranto i rapporti di Arpa Puglia, Ispra e Asl, chiesti dal sindaco Melucci Di Francesca Rizzo In crescita le emissioni di diossina e ozono (quest’ultimo oltre la soglia limite); non preoccupano, invece, gli altri inquinanti: i dati, riportati da Ansa, sono quelli che emergono dalla relazione sull’impatto ambientale dello stabilimento ArcelorMittal (ex Ilva) nel biennio 2017-2018. Il documento, consegnato ieri da Arpa Puglia e Ispra al Comune di Taranto, era stato richiesto dal sindaco Rinaldo Melucci. Sempre nella giornata di ieri è stato consegnato. . .…
Leggi tutto“Chiudiamo l’Ilva, riapriamo le finestre”: parola di Tamburi combattenti
Taranto, dopo la chiusura in via cautelare di due scuole, l’Arpa Puglia avvia il monitoraggio dell’aria presso la scuola Deledda. Ma la data di riapertura si avvicina. Intanto il comitato dei genitori si organizza per manifestare di Rosaria Scialpi TARANTO. Tormentati già dal dubbio di aver esposto i propri figli a una dose massiccia di sostanze inquinanti, portandoli a scuola per garantire loro il diritto all’istruzione, sul capo dei genitori del quartiere Tamburi piomba un altro macigno. Dopo . . . Per leggere l’articolo completo e per consultare l’archivio del…
Leggi tuttoTap, la Procura sequestra il cantiere, ma gli ulivi sono stati già sradicati
Il giorno dopo la denuncia del professor Graziano Petrachi e del Coordinamento per la difesa del Patrimonio Culturale contro le devastazioni ambientali i Carabinieri, su mandato della Procura di Lecce, sequestrano l’area recintata di Francesca Rizzo Dopo la denuncia del professor Graziano Petrachi e del Coordinamento per la difesa del Patrimonio Culturale contro le devastazioni ambientali, il pm Leonardo Leone De Castris e la sostituta procuratrice Valeria Farina Valaori hanno disposto il sequestro dell’area recintata del cantiere di Tap; il sequestro è stato effettuato stamane. . . Per leggere l’articolo completo e…
Leggi tutto