di Daniela Spera Il Consiglio di Stato non ha ancora deciso sul destino dell’ex Ilva. La decisione potrebbe arrivare tra due settimane. E’ rimasto deluso chi si aspettava, ieri, una risposta in favore della tutela della salute pubblica. Per molte associazioni e cittadini di Taranto l’unica soluzione resta la chiusura degli impianti inquinanti. E non si placherà la rabbia di chi crede in questo obiettivo. Si è svolta, ieri, l’udienza del Consiglio di Stato sull’ex Ilva. Presenti ArcelorMittal Italia, gestore del siderurgico di Taranto, Ilva in amministrazione straordinaria, proprietaria degli…
Leggi tuttoTag: ArcelorMittal
Ex Ilva, la Procura ordina il fermo dell’Altoforno 2. E al Mise si discutono le sorti dei lavoratori
Cassa integrazione, immunità penale e sicurezza: le parti in causa ancora una volta divise su provvedimenti dall’alto e rischi concreti per i lavoratori Di Rosaria Scialpi L’altoforno 2 dell’ex Ilva va chiuso: a stabilirlo è stata la Procura di Taranto, guidata da Carlo Maria Capristo. L’altoforno era già stato sottoposto a sequestro nel 2015, in seguito all’incidente del 2 giugno in cui l’operaio Alessandro Moricella aveva perso la vita, travolto da una colata incandescente. L’AFO2 era poi tornato al lavoro e l’allora amministrazione dell’Ilva aveva promesso una serie di…
Leggi tuttoLa gru maledetta di Taranto: disperso un operaio Arcelor Mittal di 31 anni
Il forte vento potrebbe aver scaraventato in mare Cosimo Massaro, al lavoro sullo stesso argano da cui precipitò nel 2013 Francesco Zaccaria, anche lui operaio del siderurgico ex Ilva Di Rosaria Scialpi A Taranto la chiamano “la gru maledetta”, e maledetta sembra quasi esserlo davvero. Su quella gru dell’ex Ilva nel 2013 un uomo, Francesco Zaccaria, aveva perso tragicamente la vita, scaraventato in acqua a causa del mal tempo che si era abbattuto con foga mentre lui era al lavoro. A distanza di sei anni, l’episodio si…
Leggi tutto“Non diteci di stare tranquilli!”: i genitori dei Tamburi occupano il Comune
Hanno interrotto il Consiglio comunale chiedendo risposte certe sulle scuole chiuse da marzo. Il sindaco Melucci: “Atto incivile”, e annuncia un vertice con la prefetta di Rosaria Scialpi Taranto, 17 giugno 2019. “Non diteci di stare tranquilli, ci avete fatto mettere la testa sotto la sabbia per troppo tempo!”, urlano i genitori del quartiere Tamburi di Taranto, mentre occupano la sede del Comune, con la forza di chi vive costantemente in trincea, con il timore della morte e della malattia alle proprie spalle. I genitori del quartiere, uniti e…
Leggi tuttoAmianto, il canto di protesta degli studenti
/ DOSSIER AMIANTO / Taranto, dall’ex Ilva all’Arsenale Militare, alle “case bianche” del quartiere Paolo VI: a quasi trent’anni dalla sua abolizione, l’asbesto continua a causare morti. Quando la bonifica completa? Di Rosaria Scialpi Sommario FIOCCO DI LANA COS’E’ CAMBIATO IN UN TRENTENNIO? SALUTE O LAVORO: TARANTO OLTRE L’EX ILVA IL NEMICO IN CASA // Fiocco di lana “Usciamo dalle aule, viviamo il presente, chi lotta e si interessa migliora l’ambiente”: a prendere posizione sono gli studenti dell’Istituto Comprensivo Filippo Santagata di Gricignano (Caserta), che con “Fiocco di lana” hanno…
Leggi tuttoDa “La gente sarà la mia scorta” alla scorta dell’agente: malcontento delle associazioni tarantine all’indomani dell’arrivo di Luigi Di Maio
Una passerella in vista delle elezioni europee: questo, secondo i rappresentanti di alcune associazioni, il riassunto della visita del contingente guidato dal ministro del Lavoro Di Rosaria Scialpi È il 24 aprile e il ministro del Lavoro, Luigi Di Maio, giunge a Taranto. Ad accoglierlo, però, non c’è la folla che lo acclama sul carro trionfale, come qualche mese fa; il ministro viene scortato dagli agenti della polizia, all’interno di una “zona rossa” entro il cui perimetro non è concesso ai cittadini avvicinarsi, sconfessando così il vecchio mantra “Il popolo…
Leggi tuttoDiossina e PCB nel latte materno: a Taranto “percentuali significative”
I risultati del biomonitoraggio triennale dell’Istituto Superiore di Sanità: la concentrazione di inquinanti nel latte è diminuita negli ultimi anni, ma pesa la vicinanza all’ex Ilva di Francesca Rizzo Neonati tarantini esposti agli inquinanti da subito, attraverso il latte materno. L’Istituto Superiore di Sanità parla di “bassa probabilità di rischi avversi per la salute”, ma precisa anche che quelle riscontrate sono “percentuali significative”, evidenziando che le donne residenti a Taranto e nella vicina Statte assorbono le emissioni industriali (diossina e PCB) in percentuale maggiore (in media il 28% in più)…
Leggi tuttoTamburi, la rabbia e l’orgoglio di chi rimane
REPORTAGE. Taranto, scuole chiuse fino alla fine dell’anno scolastico e valori di diossina e ozono fuori controllo. L’ultimatum del sindaco, che minaccia la chiusura dell’ex Ilva. Ma è assente giustificato. Siamo andati tra i residenti del quartiere Tamburi per “respirare” con loro quell’aria e quelle novità di Rosaria Scialpi Sommario MICHELA, “VOGLIO INSEGNARE AI MIEI FIGLI IL CORAGGIO, MA LONTANO DA QUI” ALESSIO: “QUI E’ TUTTO PERICOLOSO, HO VISTO AMICI E FIGLI DI AMICI MORIRE” L’ULTIMATUM DEL SINDACO? ARIA “CALDA” MARRAFFA: “I MIEI PAZIENTI MI DICONO CHE E’ MEGLIO MORIRE…
Leggi tutto“Chiudiamo l’Ilva, riapriamo le finestre”: parola di Tamburi combattenti
Taranto, dopo la chiusura in via cautelare di due scuole, l’Arpa Puglia avvia il monitoraggio dell’aria presso la scuola Deledda. Ma la data di riapertura si avvicina. Intanto il comitato dei genitori si organizza per manifestare di Rosaria Scialpi TARANTO. Tormentati già dal dubbio di aver esposto i propri figli a una dose massiccia di sostanze inquinanti, portandoli a scuola per garantire loro il diritto all’istruzione, sul capo dei genitori del quartiere Tamburi piomba un altro macigno. Dopo l’ordinanza del 2 marzo scorso, con cui il sindaco prevedeva la chiusura…
Leggi tuttoUccidi il mostro
Di Thomas Pistoia Papà, io sono stato buono. Mi hanno attaccato tutti questi tubi, vedi? Mi hanno riempito di aghi tutte e due le braccia. Ma non ho detto mai “ahi” e non ho pianto. L’infermiera ha detto che sono stato bravo e mi ha accarezzato la testa. Mi fa un effetto strano, sai, ora, quando mi accarezzano. Non mi sono ancora abituato a non avere i capelli. Però è sempre bello essere accarezzati. Con i capelli e senza. Sono due sensazioni diverse, ma piacevoli. Quando verranno a trovarmi i…
Leggi tutto