Ex Ilva: per il Governo le bonifiche di Taranto non sono una priorità

Di Daniela Spera Non si placa la protesta delle associazioni tarantine dopo la pubblicazione del decreto Milleproroghe 2021 che in materia ambientale rinvia le bonifiche dei siti contaminati dall’ex Ilva ‘dirottando’ i fondi previsti per il territorio. Annunciati già due sit in di protesta a Taranto: il 5 gennaio, sotto un grande manifesto, da parte delle associazioni ambientaliste e il 7 gennaio da parte del sindacato Usb. L’articolo 21 del Decreto-Legge&nbsp. . . Per leggere l’articolo completo e per consultare l’archivio del Tacco d’Italia devi registrarti. CLICCA QUI

Leggi tutto

Tempa Rossa, il pontile non regge: serve nuova procedura di VIA

ESCLUSIVO: Taranto, una “svista” non da poco nel nuovo progetto di oleodotto di Eni. Una nuova struttura portante dovrà essere realizzata non prima della procedura di Valutazione di Impatto ambientale. Entro il 6 possono presentarsi osservazioni di Daniela Spera Il progetto Tempa Rossa va avanti. Serve però qualche ‘ritocco’. Sì, perché nella fase di progettazione esecutiva sono emerse criticità legate alla capacità del pontile di reggere il peso del nuovo tubo utile al trasporto di greggio dai serbatoi alle petroliere che attraccheranno in Mar Grande, nel golfo di Taranto. Una…

Leggi tutto

Acque chiare, costa devastata: 223 famiglie vittime, ma nessuno paga

Acqua chiare villaggio Brindisi

Lottizzazione abusiva sulla costa di Brindisi: 223 famiglie vittime incolpevoli. Condanne in appello ma reati prescritti. L’immenso villaggio costruito in zona agricola ridotto ad uno scheletro. Nessun ordine di demolizione. Il danno e la beffa. . . Per leggere l’articolo completo e per consultare l’archivio del Tacco d’Italia devi registrarti. CLICCA QUI

Leggi tutto

#SOStenibilmente, da Nord a Sud la chiamata alla mobilitazione

Lecce e Bitonto tra le amministrazioni comunali italiane partner del progetto, coordinato da Cifa Onlus, per responsabilizzare i più giovani sul tema della sostenibilità ambientale. Iscrizioni a partire dal 23 settembre   Greta Thunberg ha dato l’esempio: e se fossero davvero i ragazzi a salvare il Pianeta dalla deriva climatica? Un team di realtà ed associazioni italiane, guidato da CIFA Onlus, ha deciso di puntare sui più giovani ideando #SOStenibilmente: un progetto annuale di educazione ambientale che si svolgerà principalmente nelle scuole, ma che, per realizzare appieno i suoi obiettivi,…

Leggi tutto

NO TRIV

di Thomas Pistoia Ho fatto un po’ di fatica, ma alla fine alla notorietà mi ci sono abituato. Ho passato molti decenni nel più totale anonimato e la cosa non mi è dispiaciuta. La notizia della mia bellezza si è diffusa la prima volta, un po’, negli anni ’60 e ’70 del secolo scorso. Questione di emigrazione: le persone partivano da qui e andavano al nord, oppure in Svizzera, per lavorare. Dopo qualche anno si sposavano con qualcuno trovato sul posto e lo portavano giù per le ferie. Allora, per…

Leggi tutto

Microtunnel Tap: manca la certificazione di sostenibilità ambientale

Le balle del tubo (3a puntata). Operazione: de-bufalare l’informazione su Tap. La certificazione EMAS per il microtunnel di approdo alla spiaggia non c’è né mai ci sarà. I valutatori: “difficile” rilasciarla se i cittadini non vogliono il gasdotto   di Marilù Mastrogiovanni Nelle puntate precedenti ho. . . Per leggere l’articolo completo e per consultare l’archivio del Tacco d’Italia devi registrarti. CLICCA QUI

Leggi tutto

Ambiente e Legalità: il premio per un’Italia fondata sulla corresponsabilità

Si è svolta sabato scorso a Ripescia (Grosseto), la premiazione dedicata ai difensori della legalità contro l’ecomafia e la criminalità organizzata. Amministratori, giornalisti, rappresentanti delle forze dell’ordine, magistrati e cooperative scelti da Libera e Legambiente per il loro impegno chiamati ad un’assemblea a loro dedicata e dal titolo “Prima la giustizia per un’Italia fondata sulla corresponsabilità nella lotta alle mafie e alla corruzione”. Fra questi la direttora del Tacco d’Italia, Marilù Mastrogiovanni. “Giornalista e fondatrice del Tacco d’Italia – recitano le motivazioni – vittima di intimidazione per le sue inchieste…

Leggi tutto

A Marilù Mastrogiovanni il premio Legalità e Ambiente

Giunto alla sua X edizione, il premio conferito da Libera e Legambiente a chi si è distinto nella lotta alle ecomafie, alla criminalità organizzata e all’abuso territoriale   Ci sarà anche la direttora del Tacco d’Italia Marilù Mastrogiovanni fra i dieci vincitori del premio Ambiente e Legalità 2018 di Libera e Legambiente, nell’ambito di FestAmbiente, il. . . Per leggere l’articolo completo e per consultare l’archivio del Tacco d’Italia devi registrarti. CLICCA QUI

Leggi tutto

Europa, la lunga marcia verso l’obiettivo “Rifiuti zero”

// DOSSIER // Tra gli obiettivi principali del “Pacchetto per l’economia circolare”, recentemente approvato dal Parlamento Ue, ridurre progressivamente a zero la quota di rifiuti interrati nelle discariche, con il traguardo intermedio del 10% da raggiungere entro il 2035. Ma i 28 Paesi saranno in grado di allinearsi?   Iniziamo un viaggio sulla gestione dei rifiuti in Europa, per cercare di capire ancora meglio come si posizioni l’Italia nel contesto europeo. Finora il Sud e in particolare alcune zone del Sud, tra cui la Puglia, è stato il capolinea per…

Leggi tutto

UE, approvate le quattro direttive sull’economia circolare

// SPECIALE STRASBURGO // Passa con 580 voti a favore su 661 il “pacchetto rifiuti-zero”, che ha come relatrice Simona Bonafè (Pd). M5s:”Voto a favore, ma Ue poteva dare di più”   Da Strasburgo – Marilù Mastrogiovanni   580 voti a favore su 661 votanti: quasi un plebiscito per il “Pacchetto sull’economia circolare”, votato oggi dai Parlamentari europei.  44 i parlamentari contrari a questo cambio di rotta, 37 gli astenuti. Il Pacchetto prevede una serie. . . Per leggere l’articolo completo e per consultare l’archivio del Tacco d’Italia devi registrarti.…

Leggi tutto